• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSO

di Luigi Du Jardin - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONSO (Consus "il sotterrato", da condere)

Luigi Du Jardin

Antico dio italico del grano, corrispondente alla greca Persefone (Proserpina) simbolo della forza generatrice insita nel chicco di frumento. L'ara contenuta nel suo più importante sacrario era sempre coperta di terra e non veniva dissepolta se non durante le precipue feste del dio, ricorrenti ogni anno al 21 agosto (consualia) e al 15 dicembre (grandi Consualia), cioè al termine della raccolta e della semina. Quale dio della terra, C. si trovò in stretti rapporti con Ops Consiva, la terra da lui medesimo fecondata. Tutto comprova l'alta antichità del culto di C.: l'intervento al rito dei maggiori sacerdoti; la scarsa individualità del dio; la connessione con le tradizioni relative al primo stabilimento dell'Urbe sul Palatino (il solco primigenio, secondo Tacito, sarebbe passato accanto all'ara di C.), e al ratto delle Sabine, che sarebbe avvenuto durante le Consualia.

Le memorie di C. appaiono limitate a Roma, anzi alla valle del Circo Massimo, Vallis Murcia; più precisamente all'altura dell'Aventino dove L. Papirio Cursore, dopo l'espugnazione di Taranto, gli dedicò nel 272 a. C. un tempio; e al sacrario principale, alle radici del Palatino (Ara di Conso). A mezzo il sec. III, C. è identificato con Posidone Ippio (Neptunus Equester), e con la graduale decadenza dell'agricoltura presso i Romani, il culto tributatogli si raccomanda alla celebrazione dei giuochi circensi.

Non sembra accettabile l'opinione che l'ara di Conso stesse accanto alle prime o alle seconde mete, cioè all'una o all'altra estremità della spina del Circo Massimo. D'altronde il vetusto sacello tornò in luce nel 1526, dietro la basilica dell'Anastasis (S. Anastasia ai Cerchi) e Bartolomeo Marliani ce ne ha lasciato una suggestiva descrizione (in Antiq. Romae Topographia, ediz. del 1534). Esso è con ogni probabilità da riconoscersi in una concamerazione in opera quadrata posta nei sotterranei della basilica di S. Anastasia a tergo dell'abside basilicale.

Bibl.: Wissowa, in Roscher, Lexikon d. gr. und röm. Myth., I, coll. 924-27; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, ii, Torino 1907, passim; L. Du Jardin, Conso, antico dio del grano, e il ratto delle Sabine, in Nuova Antologia, LXII (1927), pp. 86-97.

Vedi anche
Proserpina (lat. Proserpĭna) Nella mitologia romana, dea degli Inferi; corrisponde alla greca Persefone (➔). Palatino Colle di Roma, tra la valle del Foro e quella del Circo Massimo, dove secondo la tradizione, Romolo tracciò il solco entro cui fondò Roma. Tra la fine del 9° e l’inizio del 7° sec. a.C. i Latini, discesi dai colli di Albalonga, si stabilirono sul P. per difendere e controllare il passaggio del Tevere ... Aventino Colle di Roma dove la plebe romana si sarebbe ritirata per protesta contro le angherie dei patrizi. Con evidente allusione alla storia romana fu chiamata A. la secessione dei parlamentari dell’opposizione al governo fascista che, il 27 giugno 1924, subito dopo il delitto Matteotti, guidati da G. Amendola ... Persefone (gr. Περσεϕόνη) Divinità ctonia degli antichi Greci; regna nell’oltretomba, accanto al consorte Ade, con caratteristiche minacciose; parallelamente, col nome di Kore, è divinità agraria strettamente connessa con Demetra, della quale è figlia. Protettrice dell’agricoltura, ebbe culto specialmente nelle ...
Tag
  • OPERA QUADRATA
  • AGRICOLTURA
  • PERSEFONE
  • AVENTINO
  • POSIDONE
Altri risultati per CONSO
  • Conso
    Enciclopedia on line
    (lat. Consus) Divinità romana che, secondo il mito, avrebbe consigliato a Romolo l’istituzione di feste in suo onore ( Consualia) al fine di rapire le donne dei Sabini. A C. erano dedicati sia un altare sotterraneo nel Circo Massimo, scoperto solo in occasione della festa del dio, sia un tempio sull’Aventino ...
Vocabolario
cònsono
consono cònsono agg. [dal lat. consŏnus, comp. di con- e tema di sonare «suonare»], letter. – Consonante, che produce consonanza: voci, note consone. Più com. in senso fig., conforme, concorde e sim.: parole c. ai sentimenti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali