• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSOLARE

di Alberto Olivetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONSOLARE (lat. vir consularis o consularis; gr. ὑπατικός, o ὕπατος)

Alberto Olivetti

Durante la repubblica è consolare soltanto colui che ha rivestito il consolato. I consolari avevano i posti migliori nel Senato ed erano i primi invitati alle votazioni: in determinati giorni festivi indossavano la toga purpurea e con questa potevano essere seppelliti; secondo un passo di Livio (II, 18, 5) soltanto tra loro si sarebbero potuti scegliere i dittatori e i magistri equitum. Il Mommsen peraltro mette in dubbio questa asserzione. Anche i censori e i governatori di alcune provincie venivano scelti esclusivamente tra i consolari. Negli ultimi decennî della repubblica prevalse l'uso di attribuire in via eccezionale il titolo di consularis anche a persone che non avevano effettivamente ricoperto l'ufficio di console: tale attribuzione veniva fatta o per mezzo dell'allectio inter consulares o per mezzo della consegna degli ornamenta consularia. Quest'uso divenne ancora più frequente nell'epoca imperiale: si concedeva il titolo di consularis a guisa delle moderne onorificenze, anche a stranieri. Sempre sotto l'Impero, vi furono speciali magistrature che venivano attribuite soltanto ai consulares: la praefectura urbis fino all'epoca di Augusto; i quattro consulares con attribuzioni giudiziarie, istituiti da Adriano, che divise a tale scopo l'Italia in quattro dipartimenti, ma questa istituzione decadde ben presto; i consulares sacrae urbis istituiti da Alessandro Severo quali assessori del praefectus urbi, in numero di 14, uno per ciascuna regione di Roma; i consulares aquarum, sostituiti da Costantino ai curatores aquarum; i consulares operum publicorum; i consulares alvei Tiberis et cloacarum; i consulares quali governatori di provincie. Quando Augusto divise le provincie in senatoriali e imperiali, stabilì che delle prime dovessero essere sotto un consolare l'Asia e l'Africa, delle seconde quelle che avevano un presidio superiore a una legione. Tra queste ultime risultano dal sec. III la Spagna citeriore, la Germania superiore e inferiore, la Britannia, la Pannonia, la Mesia, la Tracia, la Dalmazia, la Cappadocia, ecc. Con l'ulteriore frazionamento delle provincie, avvenuto con Diocleziano e Costantino, si accrebbe ancora il numero delle provincie rette da consulares; e conseguentemente diminuì l'importanza del titolo. La Notitia dignitatum, compilata nei primi anni del sec. V, cita come rette da un consularis 14 provincie della sezione orientale e 22 della sezione occidentale. Accanto a questi consulares che potevano essere chiamati al governo delle provincie e che sedevano in Senato col rango di illustres, ve ne erano altri nominati consulares di diritto, in seguito alla permanenza in un dato ufficio, per un determinato numero di anni: questi ultimi non sedevano in Senato. I parenti e i discendenti di viri consulares generalmente indicavano nelle epigrafi questa loro qualità.

Bibl.: G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, pp. 1482-1483; Th. Mommsen, Römisches Staasrecht, 3ª ed., I, Lipsia 1887, p. 463 segg.; II, Lipsia 1897, p. 1061 segg.; B. Kübler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altert., IV, coll. 1138-1142; J. B. Mispoulet, La consularité et les consulaires au IVe siècle, in Comptes rendus de l'Académie des inscr. et belles lettres, 1904, pp. 308 segg.; 321 segg.; R. Paribeni, in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, pp. 865-869.

Tag
  • ORNAMENTA CONSULARIA
  • NOTITIA DIGNITATUM
  • ALESSANDRO SEVERO
  • PRAEFECTUS URBI
  • TOGA PURPUREA
Vocabolario
consolare²
consolare2 consolare2 v. tr. [lat. consōlare e consōlari, comp. di con- e solari «confortare»] (io consólo, ecc.). – 1. Confortare una persona, recarle sollievo in una pena morale, lenirne il dolore: le tue buone parole mi hanno consolato;...
consolazióne
consolazione consolazióne s. f. [dal lat. consolatio -onis]. – 1. a. Il consolare o il consolarsi, e l’attenuazione del dolore, l’alleviamento di pena che ne consegue: dolce, amara c.; dare, recare c.; procurare una gran c.; riempire di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali