• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSTANT

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONSTANT

Giuseppe GALLAVRESI

. Famiglia svizzera di origine francese, celebre nei fasti del protestantesimo e di cui il ramo stabilito nel Vaud fu illustrato dal grande letterato e uomo politico Benjamin (v.).

Agostino C., lasciata Aire nell'Artois per causa religiosa, si trasferì a Ginevra nella seconda metà del sec. XVI, e vi si accasò il 14 novembre 1567, nella Chiesa riformata italiana, con Elisabetta Pelissari, figlia del gentiluomo Nicolò, pure profugo a Ginevra. I suoi figli, sebbene esercitassero a Losanna il commercio delle droghe, assunsero il predicato nobiliare, spettante in modo sicuro a un altro ramo insignito di feudi, e si fecero chiamare C. de Rebecque. Da Davide (1587-1663), figlio di Agostino, nacque Philibert (1615-1678), padre di David (1638-1733). Questi ottenne gran fama come professore di teologia. Dopo avere studiato a Marburg e in Olanda, divenuto pastore nel 1662, resse per qualche tempo la parrocchia protestante di Coppet. Nel 1674 il senato di Berna, dal quale dipendeva l'università di Losanna, vi chiamò il C. come professore di eloquenza latina e, dal 1704, di teologia, cattedra che tenne fino all'ottantesimo anno. Fra le sue opere vanno ricordate: Erasmi colloquia (Ginevra 1681), con sue annotazioni, L'âme du monde, ou traité de la Providence (Leida 1679), Abregé de politique (Colonia 1686). Il suo figlio primogenito, Marc Rodolphe, fu segretario di gabinetto del principe Guglielmo d'Orange. Il terzogenito, Samuel, signore d'Hermenches, tenente generale al servizio olandese e conosciuto col titolo di Barone de C., si segnalò nelle guerre per la successione di Spagna e fu aiutante di campo di Lord Albermarle. Marito di Rose Suzanne de Saussure, fu padre di un altro Samuel (1728-1800) che fu anche egli al servizio olandese, ma si dedicò soprattutto alla letteratura. Si ricordano tuttora taluni suoi scritti, quali Camille ou lettres de deux filles de ce siècle (Parigi 1784), Laure de Germosan ou lettres de quelques personnes de Suisse (Parigi 1787) e Recueil de pièces dialoguèes ou Guénilles dramatiques ramassées dans une petite ville de Suisse (Ginevra 1787). Un altro figlio del generale Samuel fu Louis Arnold (1726-1812), marito di Henriette Pauline de Chandieu e padre di Benjamin.

Tag
  • GUGLIELMO D'ORANGE
  • PROTESTANTESIMO
  • PROVIDENCE
  • SVIZZERA
  • TEOLOGIA
Vocabolario
reverse floater
reverse floater loc. s.le m. e agg.le inv. Obbligazione bancaria strutturata a tasso misto, inizialmente a tasso fisso, normalmente elevato, successivamente a tasso variabile, il cui andamento è ancorato in modo inverso a un indice o a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali