• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUYS, Constantin

di Louis Gillet - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUYS, Constantin

Louis Gillet

Disegnatore, nato a Flessinga (Olanda) il 3 dicembre 1805, da famiglia originaria di Grenoble, morto a Parigi il 13 dicembre 1892. Autodidatta, condusse sempre un'esistenza vagabonda.

Circa il 1840 era a Londra, tra i fondatori dell'Illustrated London News. Corrispondente di questo giornale durante la guerra di Crimea, rivelò in innumerevoli schizzi brio e prontezza. Stabilitosi nel 1860 a Parigi v'inaugurò l'ultima sua maniera di disegni di costumi, dedicati al mondo elegante, all'Opéra, alla vita dei boulevards. Cominciò allora la sua notorietà che non varcò una piccola cerchia di amatori (i Goncourt, Baudelaire, T. Gauthier, Thackeray, Nadar), non avendo egli mai voluto né esporre né firmare i suoi disegni. Nel 1885 un incidente di vettura gli schiacciò le gambe, e il G. fu accolto nell'ospedale Dubois, ove morì quasi dimenticato.

Due esposizioni gli procurarono una gloria postuma.

La sua opera si compone di soli disegni, prodigiosi per vita e arabeschi, che lo rivelano affine al Gavarni e al Goya. Nessuno ha saputo riprodurre come il G. nella loro eleganza i cavalli di razza colti in pieno moto e le donne del mondo della galanteria, all'epoca del Secondo Impero.

Bibl.: C. Baudelaire, L'Art romantique, ed. definit., Parigi 1891; G. Geffroy, C. G. l'historien du Second Empire, Parigi 1904, 2ª ed., 1920; G. Grappe, C. G. (L'art et le beau), Parigi s. a.; H. v. d. Wicke, C. G., Monaco s. a.; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con bibl.); J. P. Dubray, C. G., Parigi 1930.

Vedi anche
Charles Baudelaire Baudelaire ‹bodlèer›, Charles. - Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia di tutti i tempi e paesi. Autore di un unico ma fondamentale ... Fantin-Latour, Henri Fantin-Latour ‹fãtẽ´ latùur›, Henri. - Pittore francese (Grenoble 1836 - Buré, Orne, 1906). Fu per qualche tempo, a Parigi, nello studio di G. Courbet; ma soprattutto si formò copiando al Louvre i maestri dei secc. 16º e 17º. Ammirò Manet e gli impressionisti, ma non fece mai parte del loro gruppo. Fu ... Klimt, Gustav Pittore austriaco (Baumgartner, Vienna, 1862 - Vienna 1918); è stato il principale esponente della Secessione viennese. Figlio dell'incisore e orefice boemo Ernst, incominciò a lavorare seguendo la professione paterna. Nel 1867 si iscrisse alla Kunstgewerbeschule, dove nel 1878 fu suo maestro F. Laufberger, ... Courbet, Gustave Pittore (Ornans, Franca Contea, 1819 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1877). Figlio di un agiato possidente, Courbet, Gustave si recò a Parigi nel 1839 seguendo la sua inclinazione artistica e si formò, al di fuori delle istituzioni, attraverso lo studio soprattutto della tradizione seicentesca spagnola e olandese. ...
Altri risultati per GUYS, Constantin
  • Guys, Constantin
    Enciclopedia on line
    Disegnatore francese (Flessinga 1805 - Parigi 1892). Nel 1824 combatté volontario per la libertà della Grecia; fino al 1830 circa militò in Francia, e forse nell'Africa del Nord; nel 1842 era a Londra. Nel 1848 comincò a collaborare con disegni allo Illustrated London News; nel 1854 fu inviato dal giornale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali