• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RĂDULESCU-MOTRU, Constantin

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RĂDULESCU-MOTRU, Constantin


Filosofo romeno, nato nel 1868. All'università di Bucarest finì gli studî giuridici nel 1888, quelli di lettere e filosofia nel 1889, con la tesi: La realtà empirica e le condizioni della conoscenza. Fu allievo di T. Maiorescu. Fece studî speciali filosofici a Parigi e a Lipsia (v. la sua tesi Zur Entwicklung von Kants Theorie der Naturcausalität, 1893). Dal 1909 è professore universitario a Bucarest.

Il R.-M. è l'organizzatore scientifico delle discipline filosofiche in Romania sia per la rivista. Studii filosofice (1897), sia col suo sistema espresso nelle opere: Personalismul energetic (Il personalismo energetico, 1912; ed. def., 1927); Puterea sufletească (Il potere spirituale, 1908; ed. def., 1930); Elemente de metafizică (1912); Psihologia (1929); Vocalia (La vocazione, 1932). Partendo dalla critica del sistema kantiano, assumendo elementi della filosofia del Wundt, è l'esponente filosofico della Romania.

Bibl.: Per un'esposizione di tutti gli elementi del pensiero del R.-M., per la bibl. delle sue opere, v. Omagiu prof. C. R.-M., Bucarest 1932.

Vedi anche
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ...
Tag
  • FILOSOFIA
  • ROMANIA
  • PARIGI
  • LIPSIA
Altri risultati per RĂDULESCU-MOTRU, Constantin
  • Rǎdulescu-Motru, Constantin
    Dizionario di filosofia (2009)
    Radulescu-Motru, Constantin Rǎdulescu-Motru, Constantin Filosofo romeno (Butoieşti, Mehedinţi, 1868 - Bucarest 1957). Allievo di Titu Maiorescu, fu per quattro decenni prof. all’univ. di Bucarest. Fondò e diresse gli Analele de psihologie e la rivista Studii filozofice. Dal 1938 al 1941 fu presidente ...
  • Rădulescu-Motru, Constantin
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Butoieşti, Mehedinţi, 1868 - Bucarest 1957). Allievo di Titu Maiorescu, fu per quattro decennî prof. all'univ. di Bucarest. Fondò e diresse gli Analele de psihologie e la rivista Studii filozofice. Dal 1938 al 1941 fu presidente dell'Accademia Romena. Nella critica del pensiero kantiano assunse ...
  • RĂDULESCU-MOTRU, Constantin
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    RĂDULESCU-MOTRU, Constantin (XXVIII, p. 734) Mircea POPESCU Filosofo, psicologo e sociologo romeno. Epurato dall'insegnamento dopo la guerra, non poté più pubblicare nulla. È morto, dopo alcuni anni di carcere, il 6 marzo 1957, a Bucarest. Nelle ultime opere (Românismul, catehismul unei noi spiritualităṭli, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali