• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONAKOW, Constantin von

di Vittorio Challiol - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONAKOW, Constantin von

Vittorio Challiol

Anatomico, neurologo, psichiatra, nato il 4 novembre 1853 nel governatorato di Vologda, morto a Zurigo il 19 ottobre 1930. Trasferitosi giovanissimo dalla Russia in Germania e poi in Svizzera, si laureò a Zurigo nel 1878. Nominato medico nel manicomio di Sankt Pirminsberg (S. Gallo), si recò poi nel laboratorio di B. v. Gudden a Monaco e in seguito a Berlino presso H. Munk e O. Westphal. Tornato a Zurigo fu nella clinica psichiatrica diretta da E. Hitzig. Nel 1894 fu nominato professore di anatomia cerebrale e gettò le basi dell'Istituto per le ricerche anatomiche sul cervello. L'istituto si fuse con la clinica universitaria di Zurigo nel 1913: nel 1917 cominciò a uscire, fondato dal M., l'Archivio svizzero di neurologia e psichiatria.

Il nome del M. è legato a ricerche d'importanza fondamentale sulla struttura del talamo ottico e del nucleo rosso; sulle vie centrali ottiche e acustiche; sull'afasia, l'aprassia e l'agnosia. A lui si devono concezioni geniali, anche se discusse, come la teoria della localizzazione cronogena della funzione e la diaschisi. Fascio di Monakow è chiamato il fascio rubro-spinale; nucleo di Monakow il nucleo esterno del funicolo cuneato.

Opere principali: Gehirnpathologie (nel trattato di patologia e terapia diretto da Nothnagel, IX, Vienna 1897; 2ªediz.; 1905); Die Lokalisation im Grosshirn (Wiesbaden 1914); Introduction biologique à l'étude de la neurologie et de la psychiatrie (in collab. con R. Mourgue, Parigi 1928).

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali