• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consultorio

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

consultorio


Ente o sede di organizzazione (ufficio, ambulatorio), che ha lo scopo di fornire la consulenza di periti su problemi, per lo più di natura igienico-sanitaria e d’importanza sociale: c. antitubercolare; c. prematrimoniale.

Consultori familiari Sono stati istituiti nel 1975 «per la preparazione psicologica e sociale alla maternità, per la somministrazione dei mezzi necessari per conseguire le finalità liberamente scelte dalla coppia e dal singolo in ordine alla procreazione responsabile, nel rispetto delle convinzioni etiche e dell’integrità fisica degli utenti; la tutela della salute della donna e del prodotto del concepimento e infine la divulgazione delle informazioni idonee a promuovere ovvero prevenire la gravidanza consigliando metodi e farmaci adatti a ciascun caso». Se la legge nazionale così indica le finalità generali, ogni regione ha poi elaborato leggi proprie che concretano le norme suggerite dalla legge-quadro e hanno per scopo di sostenere la famiglia in tutto ciò che la riguarda, di prevenire le malattie fisiche e psichiche, di assistere casi particolari (ragazzi difficili, tossicodipendenti, delinquenza minorile, dissensi di coppia). Le regioni hanno il compito di preparare, con appositi corsi di formazione e aggiornamento, il personale specializzato che deve operare in queste strutture, le quali devono esercitare la loro attività in stretta relazione con le Aziende sanitarie locali (ASL). L’équipe che opera nei c. familiari è costituita da ginecologi, psicologi, psichiatri e assistenti sanitari. I c. familiari sono primariamente istituzioni pubbliche; la legge prevede però anche l’istituzione di strutture private, alle quali lo Stato o la regione offre contributi finanziari a condizione che esse corrispondano a ciò che la legge prescrive.

Vedi anche
aborto Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 28a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’aborto alla 20a settimana, epoca in cui il feto può avere capacità di vita autonoma. Medicina e Chirurgia A. Spontaneo ... famiglia antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della famiglia comprendono il soddisfacimento degli istinti sessuali e dell’affettività, la procreazione, ...
Vocabolario
consultòrio
consultorio consultòrio agg. e s. m. [der. del lat. consulĕre «consultare», part. pass. consultus]. – 1. agg., non com. Di consultore; relativo a consulto. 2. s. m. Ente o organismo destinato a fornire la consulenza di esperti su problemi,...
consultóre
consultore consultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consultor -oris, der. di consulĕre «consultare»]. – 1. Persona chiamata a dare il suo parere su determinati argomenti (ha sign. più generico di consulente). In partic., nel linguaggio eccles.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali