• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consumare

di Amedeo Quondam - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

consumare

Amedeo Quondam

. Nel senso proprio di " logorare ", " deteriorare ", " ridurre a nulla ", riferito, allo stizzo, in Pg XXV 23 Se t'ammentassi come Meleagro / si consumò al consumar d'un stizzo; con valore figurato, in Rime CIV 86 Ma questo foco m'have / già consumato sì l'ossa e la polpa, / che Morte al petto m'ha posto la chiave; sempre in senso figurato, riferito alla vita, al tempo che passa, in If XXIV 49 sanza la qual [fama] chi sua vita consuma, / cotal vestigio in terra di sé lascia / qual...

Detto del corpo umano, in riferimento alla sua dissoluzione fisica, in Rime LXVIII 32 poi che 'l corpo sarà consumato, / se n'anderà l'amor che m'ha sì stretto / con lei a quel ch'ogni ragione intende. Più complessa l'immagine di Pg XXV 23, con la concisa rievocazione del mito di Meleagro, resa con sapiente artificio retorico mediante la ripetizione del verbo c.: Se t'ammentassi come Meleagro / si consumò al consumar d'un stizzo; nel primo caso c., usato riflessivamente, esprime la rapida morte per consunzione di Meleagro, mentre nel secondo ha il significato proprio di " ridurre a nulla ", come abbiamo chiarito in precedenza. Sempre riferito alla condizione del corpo umano, ma in senso figurato, col valore, quindi, di " consumarsi in tormenti e travagli " dello spirito, del cuore, in Rime LXX 12 Guardate ben s'i' son consumato, / ch'ogni mio spirto comincia a fuggire, in lf VII 9 (con forte rilievo, nelle parole di Virgilio a Pluto: Taci, maladetto lupo! / consuma dentro te con la tua rabbia) e ancora in Rime CIII 64 biondi capelli / ch'Amor per consumarmi increspa e dora.

Assai intensa l'espressione di If II 41 'n quella oscura costa / ... pensando, consumai la 'mpresa / che fu nel cominciar cotanto tosta; nell'estrema concisione dell'immagine evocata dal verbo, D. riassume tutto il percorso del suo pensiero (pensando, cioè prevedendo e valutando gli ostacoli e le difficoltà fino a rendersi conto della follia della decisione assunta con frettolosa baldanza, cotanto tosta), che finisce col rendere " in cenere " (Momigliano), con l'abbandonare la 'mpresa progettata: " consumai, cioè finii l'impresa " (Boccaccio); e Benvenuto: " idest finivi et dimisi opus assumptum et iter inceptum ". Cfr. Parodi, Lingua 337, e Barbi, Problemi I 260.

Nel senso di " esaurire ", " condurre a termine ". " finire ", in Vn XXIII 28 80 Poi mi partia, consumato ogne duolo; c'è da osservare che in questo caso, come pure nel precedente, il c. dantesco riprende il significato del latino consummare (" portare a compimento ", " finire ", " compiere "), anche se continua a trasparirvi il valore di consumere; è proprio questo incrocio di significati a rendere difficile la precisazione del senso logico di If II 41.

Intransitivo pronominale appare il verbo in Pd XX 3 (ove esprime il lento venir meno della luce diurna al tramonto del sole: Quando colui che tutto 'l mondo alluma / de l'emisperio nostro sì discende, / che 'l giorno d'ogne parte si consuma). Nel significato di " struggersi ", in Vn XXXVI 5 13 li occhi... / de la voglia [di piangere] si consuman tutti; nello stesso valore, ma in costrutto intransitivo, in Rime dubbie XV 5 Or non vedete consumar in pianto / gli occhi dolenti per soperchia pena?: in questo caso, però, c. esprime l'azione di logoramento, esaurimento, cui gli occhi sono sottoposti dal continuo piangere.

Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo...
consumazióne¹
consumazione1 consumazióne1 s. f. [der. di consumare1; nel sign. 3, sul modello del fr. consommation]. – 1. Il fatto di consumare, di consumarsi, d’esser consumato, cioè finito, ridotto al nulla, mediante l’uso o altrimenti: la c. delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali