• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSUMO

di Guglielmo Tagliacarne - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONSUMO

Guglielmo Tagliacarne

. Il consumo è, secondo la classica espressione dello Smith, il solo fine e oggetto di ogni produzione; esso sarebbe dunque l'atto conclusivo di tutto il processo economico, l'utilizzazione definitiva, cioè l'erogazione della ricchezza.

Si suole spesso distinguere tra consumo produttivo e consumo improduttivo, classificando nel primo quello che serve per la produzione (così il consumo di cotone per la fabbricazione dei tessuti, ecc.) e considerando nell'altro il consumo che serve per la soddisfazione immediata dei nostri bisogni, come il mangiare e il bere. Per lo più, quando si parla di consumo, s'intende riferirsi solo a quest'ultimo. Si deve però eliminare ogni idea di disapprovazione che possa sembrare inserita nella qualifica di improduttivo; e infatti nutrirsi è un atto tutt'altro che improduttivo, giacché serve a mantenere in efficienza il lavoratore e quindi è indispensabile perché si possa ottenere una produzione.

L'entità e le variazioni dei consumi costituiscono un indice, forse il più attendibile e più diretto, delle condizioni economiche e di benessere sociale di una nazione e di un popolo. Perciò va considerato con viva soddisfazione il forte aumento di alcuni consumi, che viene documentato dalle nostre statistiche ufficiali. Queste infatti ci dicono che il consumo medio di zucchero è salito da una media annua di kg. 2,70 per ab., calcolata nel periodo 1871-75, a una media di kg. 7,99 nel periodo 1925-29; che quello del caffè è passato nel frattempo da una media di kg. 0,454 a una media di kg. 1,114 per ab. Il consumo dell'alcool (a 100°) è cresciuto da litri 0,47 a litri 0,62 per ab. Fortissimo è stato l'aumento del consumo della birra, passato nell'intervallo sopra considerato da circa mezzo litro a circa tre litri per ab. Per il tabacco si è avuto un aumento di consumo non molto notevole, per rispetto alla quantità, salita da 551 grammi nel 1877-78 a grammi 768 per ab. nell'esercizio 1928-29; ma è da notare che è aumentata la proporzione rappresentata dai tabacchi più fini e specialmente dalle sigarette. Il consumo del sale è aumentato dal 1878 al 1928-29 da kg. 6,36 a kg. 7,26 per ab. Pure considerevole è l'aumento verificatosi nel consumo del grano, passato da una media annua di kg. 108 nel biennio 1876-77 a kg. 183 per ab. come media del biennio 1928-29 (escluso il quantitativo per la semina). Un consumo nel quale il nostro popolo spende forse eccessivamente è quello del vino: è però da notare che negli ultimi anni si avverte una sensibile diminuzione, e infatti detto consumo è sceso da 140 litri nel 1913 a 100 litri per ab. nel 1929. Un consumo nel quale invece il popolo italiano è molto parco è quello delle carni, nonostante l'aumento abbastanza considerevole verificatosi dal 1880 (11 kg. per ab.) al 1925 (18 kg. per ab.). Tutti i più importanti paesi del mondo hanno un consumo di carne molto più elevato di quello sopra indicato per l'Italia; il massimo consumo si ha in Argentina con 115 kg. di carne per ab. e in Australia con 103 kg. La quota per ab. è di kg. 73 nel Canadà, di kg. 69 negli Stati Uniti, di kg. 60 in Inghilterra, di kg. 47 in Germania. Anche per molti altri consumi (zucchero, caffè, tabacco, ecc.) il popolo italiano è di gran lunga superato dai cittadini di altri paesi, ond'è che a ragione si considera il popolo italiano come uno dei più sobrî.

Nella tavola seguente diamo le medie quinquennali, dal 1885 al 1929, dei quozienti per abitante di quattro fra i più importanti generi di consumo in Italia.

Particolarmente notevole è l'aumento del consumo delle principali materie prime per l'industria; tale aumento sta a testimoniare dell'enorme progresso industriale compiuto dal nostro paese. Il consumo del carbone è salito da 2 milioni di tonn. nel 1881 a 14 milioni e 700.000 tonn. nel 1929; il consumo dell'energia elettrica, che era di un miliardo di kilowatt-ore nel 1908 è salito nel 1929 a 10 miliardi di kilowatt-ore; il consumo di cotone in bioccoli è passato da mezzo milione di quintali nel 1881 a circa due milioni e mezzo di quintali negli anni 1928 e 1929, dopo aver toccato un massimo di 3 milioni di quintali nel 1915.

Tag
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • AUSTRALIA
  • ARGENTINA
  • GERMANIA
Altri risultati per CONSUMO
  • consumo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Spesa aggregata per beni e servizi da parte delle famiglie. Consumo
  • consumo
    Enciclopedia on line
    Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, c. improduttivi i c. che ...
  • consumo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giulia Nunziante Scegliere cosa, quanto e quando acquistare Il consumo è la somma delle spese per l'acquisto di beni (generi alimentari, vestiti, automobili) e servizi (cure mediche, affitto della casa). Le scelte di consumo dipendono da vari elementi, come il livello del guadagno attuale e futuro ...
  • Consumi
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    CONSUMI Stefano Zamagni e Gerardo Ragone Economia di Stefano Zamagni Introduzione Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure per produrre nuovi beni, si ha una prima distinzione importante tra il consumo realizzato nella ...
  • CONSUMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 224; App. IV, I, p. 513) Teoria del consumo. - In questi ultimi anni la ricerca teorica ed empirica sul c. ha fatto consistenti passi in avanti, anzitutto grazie alla sempre più ampia disponibilità di statistiche sui c. aggregati e su gruppi di beni, che hanno consentito confronti diretti con ...
  • CONSUMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata. Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli centrali della teoria economica da sempre, ma certamente alla trattazione fattane da J. M. Keynes ...
  • Consumi
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    George Katona di George Katona Consumi sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) mutamenti nella distribuzione del reddito; d) le spese del consumatore durante il ciclo vitale; e) risparmio, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo...
consumista
consumista s. m. e f. e agg. [der. di consumo, consumismo] (pl. m. -i). – Chi accetta e attua il consumismo, chi è succubo del consumismo: folle di c. hanno invaso le strade del centro; i miei figli sono degli incorreggibili consumisti;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali