• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contabilità nazionale

di Fedele De Novellis - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

contabilita nazionale

Fedele De Novellis

contabilità nazionale  Disciplina che si occupa della misurazione dei principali aggregati economici di un Paese. In particolare, all’interno del sistema dei conti n. è garantita la coerenza interna delle stime delle diverse variabili, in modo da rispettare le relazioni contabili che intercorrono fra di esse.

Articolazione della contabilità nazionale

La c. n. è organizzata per conti con operazioni in entrata (cui ci si riferisce con il termine risorse), e in uscita (impieghi). I conti possono essere relativi a due tipi di variabili, denominate flussi o stock. I flussi misurano fenomeni che si verificano in un dato periodo di tempo (per es., il reddito guadagnato in un anno, la produzione effettuata in un mese); gli stock misurano una variabile in un dato istante (per es., il valore della ricchezza delle famiglie oggi, il debito pubblico al 31 dicembre ecc.). Lo snodo centrale della c. n. è il concetto di circolarità dei flussi, per cui a flussi reali di merci corrispondono flussi monetari, di eguale dimensione e in direzione opposta. Tali flussi sono descritti da un insieme di relazioni desunte dal corpus teorico keynesiano, ma progressivamente affinatesi nel corso del tempo per stratificazioni successive.

Il sistema dei conti n. è costruito a partire da un insieme ampio di statistiche, molte delle quali, per es. i bilanci delle imprese, sono disponibili con frequenza annuale. Per questo anche il sistema dei conti n. è costruito su base annua. Per un sottoinsieme relativamente ampio di variabili sono però rese disponibili serie storiche trimestrali. Generalmente la c. trimestrale diffonde sia le serie storiche grezze, sia i dati destagionalizzati.

Ambiti di applicazione

Gli ambiti economici oggetto della c. n. sono molteplici. Fra i principali vi è l’evoluzione dell’attività economica, declinata secondo i settori produttivi (l’articolazione settoriale del valore aggiunto). La distinzione della provenienza delle risorse (prodotto interno lordo e importazioni) a fronte della loro destinazione economica (consumi, investimenti, variazione delle scorte ed esportazioni) è contenuta nel conto delle risorse e degli impieghi. Un altro importante conto della c. n. è quello della formazione del capitale, che quantifica il risparmio nazionale e il rispettivo impiego come finanziamento degli investimenti all’interno dell’economia o acquisizione netta di attività sull’estero. La c. n. fornisce, inoltre, una quantificazione degli input utilizzati nel processo produttivo e dei rispettivi redditi a essi attribuiti (distribuzione primaria del reddito). Tali informazioni sono alla base della c. della crescita. I redditi sono poi riclassificati tenendo conto dei soggetti che li percepiscono, e considerando anche i trasferimenti fra soggetti, tra cui in particolare le entrate e i trasferimenti effettuati dal settore pubblico (distribuzione secondaria del reddito). La c. n. opera, inoltre, distinguendo l’evoluzione delle maggiori grandezze misurate in valore, separando dove possibile la componente delle quantità dall’andamento dei rispettivi prezzi, attraverso opportune tecniche di deflazione (➔).

Il sistema contabile europeo

L’universo di riferimento della c. n. è la nazione. Da diversi decenni, però, la maggior parte dei Paesi elabora, per alcuni sottoinsiemi di variabili, disaggregazioni territoriali. In Italia, in genere, la c. territoriale produce aggregati su base regionale e, con ambito informativo ancora più ristretto, su base provinciale. Il sistema di c. n. adottato secondo gli standard europei è il SEC95 (Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali; ➔ SEC), finalizzato anche a uniformare le statistiche dei diversi Paesi, allo scopo di consentire un monitoraggio della condizione economica per l’elaborazione delle politiche economiche. Tale sistema definisce i criteri di classificazione dei settori istituzionali (società, pubblica amministrazione, famiglie, resto del mondo), dei settori produttivi o dei rami di attività economica, e formalizza la struttura dei conti che deve essere adottata dai diversi istituti di statistica nazionali. Il SEC95, oltre a garantire la comparabilità internazionale delle statistiche, si presta a essere integrato con altre statistiche economiche e sociali, dal momento che le definizioni utilizzate cercano di raccordarsi a quelle in uso in altri ambiti di raccolta delle informazioni – come le statistiche della bilancia dei pagamenti (➔) o quelle di finanza pubblica (➔) – essenziali per comprendere i fenomeni economici in corso. È possibile altresì integrare le informazioni della c. n. con aspetti socioeconomici del sistema. Le caratteristiche della forza lavoro, le componenti demografiche, gli indicatori di capitale umano, per es., possono consentire una migliore interpretazione dei fenomeni economici (tali informazioni sono alla base della c. dello sviluppo).

Vedi anche
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974. investimento economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. 1. Tipologie L’investimento può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... risparmio economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ...
Tag
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • CAPITALE UMANO
  • DEFLAZIONE
  • ITALIA
  • SEC95
Altri risultati per contabilità nazionale
  • Contabilita nazionale
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Contabilità nazionale Aldo Predetti Introduzione L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato dal proposito di confrontare la potenzialità economica dell'Inghilterra con quella delle sue rivali ...
  • CONTABILITÀ NAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato anche "bilancio economico nazionale" e da altri "sistema dei conti economici nazionali". La c. n. ...
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione...
contàbile
contabile contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali