• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contagiabile

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

contagiabile


s. m. e f. e agg. Chi o che può essere contagiato; anche in senso figurato.

• Il medico è sempre sottoposto a un obbligo di referto: è difficile che possa nascondere una coltellata, o una ferita d’arma da fuoco, o una serie di palline di droga nascoste nello stomaco di un paziente, senza neppure badare al colore della pelle o ai documenti del paziente che gli si sdraia davanti. Ma se deve controllargli i documenti prima di curarlo, occorrerà valutare anche se sia meglio che un extracomunitario irregolare infetto o ammalato di un virus contagiabile circoli liberamente, ancorché clandestinamente, senza poter andare in un ospedale, o se non sia più opportuno che sia curato per non recare danni alla comunità. (Marcello Sorgi, Stampa, 6 febbraio 2009, p. 1, Prima pagina) • [Angela] Merkel e [Nicolas] Sarkozy hanno tentato di sdrammatizzare, ma la Cina alla quale si chiede di aprire il portafogli può trarne soltanto un segnale di confusione e di scarsa credibilità. Lo stesso segnale, del resto, che viene dall’Italia, il «contagiabile» che si vorrebbe mettere al sicuro. E questo a dispetto delle misure adottate alla venticinquesima ora. (Franco Venturini, Corriere della sera, 3 novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • «Sono inciampato», si difende il poliziotto che ha pestato la ragazza. È un’autodifesa che ci offende. Perché il video è in Internet, lo vediamo, il poliziotto non inciampa, ma sale intenzionalmente col suo corpo sul corpo della ragazza, vuol proprio schiacciarla. Abbiamo una polizia contagiabile dalla violenza? Può succedere, la violenza è contagiosa. Ma abbiamo anche una polizia che mente per coprire le proprie colpe? Allora il problema non è quel poliziotto, che ha sbagliato, il problema diventa tutto il suo reparto, che lo difende. (Ferdinando Camon, Messaggero Veneto, 1° maggio 2014, p. 4, Attualità).

- Derivato dal v. tr. contagiare con l’aggiunta del suffisso -abile.

- Già attestato nell’Unità del 6 febbraio 1979, p. 13, Fatti nel Mondo (Augusto Pancaldi).

Tag
  • MARCELLO SORGI
  • ITALIA
  • CINA
Vocabolario
contagiare
contagiare v. tr. [der. di contagio] (io contàgio, ecc.). – Comunicare una malattia per contagio: s’è ammalato di scarlattina e ha contagiato anche il fratello; in senso fig.: è stato contagiato dalle idee stravaganti dei suoi amici. ◆...
contagióso
contagioso contagióso agg. [dal lat. tardo contagiosus, der. di contagium «contagio»]. – 1. a. Detto di malattia che si trasmette da un individuo a un altro per mezzo del contatto o d’altro veicolo (aria, acqua, ecc.). b. Come agg. e sost.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali