• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contare

di Amedeo Quondam - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

contare [contrò, I singol. futuro; conte, II singol. pres. indic.]

Amedeo Quondam

L'utilizzazione dantesca di questo verbo può essere divisa in due gruppi di significati: il primo ne comprende l'uso nel senso di " valutare ", " attribuire valore ", " stimare ", semanticamente vicino all'etimo latino computare: Rime CIV 84 lieve mi conterei ciò che m'è grave; Pg XX 78 [Carlo di Valois] non terra, ma peccato e onta / guadagnerà, per sé tanto più grave, / quanto più lieve simil danno conta; XIII 22, Rime XCI 58, Cv I II 1, II XIV 14 Lo Cielo cristallino, che per Primo Mobile dinanzi è contato.

La seconda, più ricca di esempi e di sfumature semantiche, comprende l'uso di c. nel senso di " dire ", " parlare ", in If XIV 120 e qual sia quello stagno / tu lo vedrai, però qui non si conta, e XXVII 55; quindi " parlare in segreto ", " confessare ", in Cv I II 5 a l'amico dee l'uomo lo suo difetto contare strettamente, " in privato " (Busnelli-Vandelli); più spesso nel senso di " raccontare ", " narrare ": If XXIII 140 Lo duca... disse: " Mal contava la bisogna / colui che i peccator di qua uncina "; XXVIII 114, XXXII 112; e ancora in Rime LXXVII 12, LXXXIII 60, Rime dubbie I 4 (anche in Rime CXVI 47; Cv IV XXIX 1, secondo la lezione del Moore, rifiutata nell'edizione del '21 e nella Simonelli); Fiore XXI 3 e 9, XLIX 1, LIII 2, CXIX 2, CXXVI 2, CXXVIII 9, CXXXV 3; e quindi, nel senso di " esporre ", " manifestare ", in Vn XII 14 37 E dì a colui ch'è d'ogni pietà chiave, / avante che sdonnei, / che le saprà contar mia ragion bona; e anche in Cv I II 17 Intendo anche mostrare la vera sentenza di quelle [canzoni], che per alcuno vedere non si può s'io non la conto, e IX 1, dove vale più esattamente " dimostrare ". V. infine le varianti conterà in luogo di dicerò, in If XVIII 6, e contasti in luogo di cantasti, in Pg XXII 55 (cfr. Petrocchi, ad l.).

Vocabolario
contare
contare v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...
cónta
conta cónta s. f. [der. di contare]. – Conteggio, computo, enumerazione: fare la c. delle schede, dei presenti; fare la c. (o il conto, o al tocco), designare chi fra i presenti dovrà eseguire una data cosa, affidando la scelta alla sorte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali