• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contatto tra due curve

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

contatto tra due curve


contatto tra due curve punto in cui due curve si intersecano e hanno almeno una retta tangente in comune. In generale, si dice che due curve hanno nel punto P un contatto di ordine k quando nel punto in cui le due curve si incontrano cadono n + 1 punti di intersezione infinitamente vicini; ciò equivale a dire che le funzioni che le rappresentano e le loro derivate fino all’ordine k, calcolate nel punto P, coincidono, mentre le derivate di ordine k + 1, calcolate nel punto P, assumono valori differenti. Per esempio, le parabole di equazioni

formula

hanno, nel punto P(1, 1) un contatto di ordine 1, detto anche contatto bipunto, in quanto risulta:

formula

Nel punto P cadono due punti di intersezione infinitamente vicini, che, per così dire, sono “assorbiti” in un solo punto. Se infatti, mantenendo il passaggio di ciascuna delle due parabole per P, le si “muovono di poco”, esse si intersecano in due punti distinti. Riportando con continuità le due parabole alla posizione iniziale di tangenza, i due punti si sovrappongono nell’unico punto di contatto. Con analoghe considerazioni, di carattere prevalentemente intuitivo, si può affermare che se in P c’è un contatto tra due curve di ordine 2, 3, ... k si ha, rispettivamente, un contatto tripunto, quadripunto, ..., (k + 1)-punto. Se intersecandosi, due curve hanno in un punto contatto di ordine k, tale punto viene contato con molteplicità di intersezione k + 1. Quando l’ordine del contatto k è dispari le due curve nel punto di contatto non si attraversano; se invece l’ordine è pari, le due curve, pur toccandosi nel punto di contatto, si attraversano. Anche per due superfici si parla di contatto in un punto in comune quando in quel punto hanno il piano tangente in comune.

Tag
  • BIPUNTO
Vocabolario
contatto¹
contatto1 contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, lavorare, mangiare a c. di gomito,...
contatto²
contatto2 s. m. L'insieme dei dati relativi a una persona o ente (nome, recapiti telefonici, indirizzi), nella rubrica di un telefono mobile | Al pl., nel telefono mobile, rubrica; nei siti internet, l'area dedicata a recapiti telefonici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali