• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TELEKI, conte László

di Giuseppe DE MICHELIS - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TELEKI, conte László

Giuseppe DE MICHELIS

Uomo politico e drammaturgo ungherese. Nato l'11 febbraio 1811 a Pest, ultimò i suoi studî di giurisprudenza a Berlino: appena venticinquenne fu deputato alla dieta transilvana e fin dal 1843 fu uno dei capi dell'opposizione liberale alla Camera dei magnati ungherese. Negli anni 1848 e '49 rappresentò il governo di Kossuth a Parigi e vi rimase anche durante l'epoca dell'assolutismo, cercando di destare simpatie per il suo paese. Imprigionato ed estradato dal governo sassone nel 1860, fu graziato da Francesco Giuseppe, a condizione che si astenesse dalla politica opposizionale. Ciò nondimeno egli si lasciò trascinare nella dieta del 1861 alla testa del partito d'opposizione e si suicidò, per ragioni non sufficientemente appurate, il 5 maggio 1861 a Pest.

La sua unica opera d'importanza superiore è la tragedia Kegyenc (Il favorito, 1841), la tragedia di Petronio Massimo che si vendica dell'imperatore Valentiniano, seduttore di sua moglie. L'opera, accolta con favore dai letterati, offre un quadro storico magistrale sulla Roma decadente, con scene di grande potenza.

Bibl.: E. Vértesy, A magyar romantikus dráma (Il dramma romantico ungherese), Budapest, 1913.

Vedi anche
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ...
Altri risultati per TELEKI, conte László
  • Teleki, László, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e drammaturgo ungherese (Pest 1811 - ivi 1861); dal 1843 fu uno dei capi dell'opposizione liberale alla Camera dei magnati ungherese. Rappresentante del governo Kossuth a Parigi (1848-49), fu arrestato in Sassonia (1860) e, consegnato all'Austria, fu graziato da Francesco Giuseppe a patto ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali