• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORTI, Conte Luigi

di Francesco Tommasini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORTI, Conte Luigi

Francesco Tommasini

Diplomatico italiano, nato a Gambarana (provincia di Pavia) nel 1823, morto a Roma il 18 febbraio 1888. Laureato in medicina nel 1842, entrò nel 1846 nella carriera diplomatica sarda. Nel 1848 si arruolò come volontario nell'artiglieria. Nel 1850 fu destinato come segretario alla legazione di Londra. Nel febbraio 1864 fu nominato ministro residente a Stoccolma, dove rimase poi come ministro plenipotenziario fino all'agosto 1867. Fu successivamente ministro plenipotenziario a Madrid (agosto 1867), all'Aia (aprile 1869), a Washington (febbraio 1870) e a Costantinopoli (luglio 1875). Nel marzo 1878, costituitosi il primo gabinetto Cairoli, fu nominato ministro degli Affari esteri e senatore del regno nel momento più delicato della crisi balcanica. Il C. giunse a Roma molto restio ad accettare l'alto ufficio; estraneo alle controversie della politica interna e all'ambiente parlamentare, disapprovava i metodi della sinistra e specialmente la debolezza, di cui il governo dava prova di fronte a una intempestiva agitazione irredentista. Sapeva che l'occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria era oramai inevitabile e che l'Italia non avrebbe potuto impedirla, né ottenere in compenso territorî italiani, appartenenti alla Monarchia. Tuttavia, in seguito alle insistenze del Cairoli e dello Zanardelli, finì per accettare il portafoglio.

Prima della convocazione del congresso, prima cioè che fosse avvenuto un accordo di massima fra le grandi potenze, C. accolse con riserva un'offerta d'intesa, fattagli dal governo inglese, ritenendo a ragione che l'Italia, per la sua impreparazione militare, e per le sue critiche condizioni finanziarie, dovesse evitare di essere coinvolta in una guerra, tanto più che la Gran Bretagna si sarebbe, in tale eventualità, quasi certamente trovata accanto all'Austria-Ungheria. Al congresso di Berlino, il C. rappresentò l'Italia insieme al conte de Launay, ambasciatore presso la corte imperiale tedesca. L'azione personale dei plenipotenziarî ispirò considerazione e fiducia nei diplomatici degli altri stati. Per quel che riguarda la Bosnia-Erzegovina, non merita censura. Forse, se avesse saputo meglio profittare delle circostanze, avrebbe potuto raggiungere qualche risultato utile nella questione della Tunisia, o almeno ottenere garanzie contro un'occupazione francese; ma bisogna riconoscere che mancava un vero affiatamento tra i delegati e il gabinetto Cairoli. Appena finito il congresso di Berlino, C. si rese conto che la sua situazione era insostenibile: nell'ottobre diede le dimissioni e le mantenne, sebbene ufficiato a ritirarle. Tornò al suo posto di Costantinopoli, dove rimase fino al febbraio 1886; dal giugno 1880 fu elevato al grado di ambasciatore. Trasferito a Londra nel febbraio 1886, fu bruscamente richiamato nell'ottobre 1887 da Crispi. Questo provvedimento va messo in relazione con l'attività spiegata dal Crispi durante la crisi orientale, che precedette il congresso di Berlino; esso colpì amaramente C. che vi sopravvisse di pochi mesi.

Bibl.: R. Bonghi, Il Congresso di Berlino e la crisi d'Oriente, Milano 1878; F. Crispi, Politica estera, Milano 1912; E.C. Corti delle Catene, Il conte Corti al Congresso di Berlino, in Nuova Antologia, 16 aprile 1925; M. Rosi, Il Congresso di Berlino e Benedetto Cairoli, in Bollettino dell'Ufficio storico del corpo di Stato maggiore, 1° maggio 1927.

Vedi anche
Cerruti, Marcello Diplomatico (Genova 1808 - Roma 1896); nel 1848-49 fu inviato come console del regno di Sardegna a Belgrado col compito di appoggiare L. Kossuth e la rivoluzione ungherese. Ministro a Costantinopoli nel 1861, fu quindi rappresentante del regno d'Italia negli USA, in Svizzera, in Spagna; segretario generale ... Viscónti-Venòsta, Emilio Patriota e uomo politico (Milano 1829 - Roma 1914). Mazziniano in gioventù, si allontanò da Mazzini in occasione del tentativo insurrezionale del febbr. 1853 a Milano, spostandosi su posizioni moderate. Deputato della Destra (1861), ricoprì la carica di ministro degli Esteri (1863-64), collaborando con ... Giuseppe Zanardèlli Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l'anno successivo prese parte alle "dieci giornate" di Brescia. Riparato in Toscana fino al 1851, nel 1859, dopo un breve esilio in Svizzera, fu inviato da Garibaldi a Brescia, dove ... irredentismo Movimento politico-culturale sviluppatosi tra gli Italiani a partire dal 1866, in favore dell’estensione dei confini nazionali alle regioni con prevalente popolazione italiana soggette ad altre sovranità, in particolare all’Austria. L’i. italiano nacque in reazione al fatto che regioni linguisticamente ...
Tag
  • BENEDETTO CAIROLI
  • COSTANTINOPOLI
  • GRAN BRETAGNA
  • IRREDENTISTA
  • LUIGI CORTI
Altri risultati per CORTI, Conte Luigi
  • Corti, Luigi
    L'Unificazione (2011)
    Diplomatico (Gambarana, Pavia, 1823 - Roma 1888). Entrò nel 1846 nella diplomazia del Regno di Sardegna. Nel 1848, allo scoppio della guerra con l’Austria, si arruolò come volontario nell’esercito piemontese. Resse le legazioni di Stoccarda (1864), di Madrid (1867), dell’Aia (1869), di Washington (1870) ...
  • Córti, Luigi, conte
    Enciclopedia on line
    Diplomatico (Gambarana 1823 - Roma 1888), fratello di Alfonso. Entrato nella diplomazia sarda nel 1846, già volontario nella campagna del 1848, resse le legazioni di Stoccarda (1864), di Madrid (1867), dell'Aia (1869), di Washington (1870), di Costantinopoli (1875). Nominato senatore nel 1878, fu dal ...
  • CORTI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
    Vincenzo Clemente Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei marchesi Malaspina di Carbonara. Era fratello di Alfonso, celebre scienziato. Laureato in matematica all'univ. di ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali