• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contendere

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

contendere

Bruna Cordati Martinelli

Il significato fondamentale del verbo (latino cum tendere, " tendere con tutte le forze ") appare in Pg XVII 129 per che di giugner lui ciascun contende. Ognuna delle altre occorrenze presenta diverse articolazioni di questo significato stesso: Rime L 59 l'entrare a tutt'altri è conteso / fuor ch'a' messi d'Amor, dove c. assume il senso di " impedire ", cioè tendere con tutte le forze a impedire; Cv II VIII 1 quella parte ne la quale contendono in me diversi pensamenti, trovano contrasto, lottano tra loro; VIII 16; Pg XXIII 49 Deh, non contendere a l'asciutta scabbia, non badare, non porre mente (cfr. Giordano da Pisa: " gli Apostoli... non poteano contendere alle cose mondane ", Prediche, ediz. Manni, p. 59).

Delle due occorrenze del Fiore, la prima (CXLIII 11 e quella guar non si contese) ha il significato di " schermirsi "; mentre la seconda (CCII 8 mai non vi contendo) mostra un uso del termine che è ancora vivo in certe zone della Toscana, in Garfagnana ad esempio: " sgridare ", " trovar da ridire ".

Vocabolario
contèndere
contendere contèndere v. intr. e tr. [dal lat. contendĕre, propr. «tendere con tutte le proprie forze, sforzarsi», comp. di con- e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. intr. (aus. avere) a. Disputare, litigare: contendono per...
contendibile
contendibile agg. In economia, relativo a società che può essere acquisita sul mercato in regime di libera concorrenza. ◆ a gennaio, con l’euro in tasca, cadrà un’altra barriera psicologica, diventerà sempre più naturale cercare nel mercato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali