• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contenenza

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

contenenza

Lucia Onder

. Nel significato di " capacità di contenere ", " ampiezza di superficie ", " dimensione ", il termine s'incontra in Pd XXXIII 117 Ne la profonda e chiara sussistenza / de l'alto lume parvermi tre giri / di tre colori e d'una contenenza, " eiusdem magnitudinis " (Benvenuto): l'espressione una contenenza esprime figuratamente l'idea dell'identità delle singole persone della Trinità, che sono diverse negli attributi e pari nella sostanza.

È difficile spiegare come i cerchi siano disposti l'uno in relazione con l'altro: sovrapposti, incrociati, in proiezione l'uno dell'altro (Pézard, ad l.). Per il Vandelli " le leggi dello spazio non consentono di veder distinti tre cerchi che in realtà sono uno solo... per questa via ricadiamo nel mistero "; la maggior parte dei dantisti moderni ha pensato a una figura piana; il Busnelli (" Studi d. " XXVII [1943] 104-116) si attiene invece alla geometria solida; infatti se " quella Luce eterna aveva una profonda e chiara sussistenza o sostanza, non era una luminosa superficie piana, bensì un fulgidissimo globo o sfera di luce, lampeggiante per ogni lato, che entro sé presentava tre cerchi diversamente colorati, uguali nell'ampiezza perché abbraccianti come cerchi massimi tutta la sfera e perciò, com'è dimostrato in una sfera, distinti e concentrici, ossia passanti tutti e tre pel centro ".

Il valore di " comportamento ", " contegno " (dal francese contenance, del XII sec.) si trova in Fiore CXXVIII 9 Or sì vi conterò la contenenza / che Falsembiante fece in quella andata / colla su' amica Costretta-Astinenza. Tale significato è documentato in Boccaccio Dec. X 9 99 " io intendo di veder che contenenza sia quella di mia mogliere in queste nozze ".

Vocabolario
contenènza
contenenza contenènza s. f. [der. di contenere; cfr. il lat. continentia e l’ital. continenza], letter. – 1. a. Capacità di contenere, ampiezza di comprensione: tre giri Di tre colori e d’una c. (Dante). b. ant. Contenuto d’un libro, d’uno...
contenènte
contenente contenènte agg. – Variante ant. dell’agg. continente1 (per l’uso di contenente come part. pres. con valore verbale o sostantivato, v. contenere).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali