• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contenere

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

contenere

Lucia Onder

. Con costrutto transitivo, nel senso di " tenere in sé ", " comprendere ", " accogliere in uno spazio ", in Cv II III 3 Aristotile credette... che fossero pure otto cieli, de li quali lo estremo, e che contenesse tutto, fosse quello dove le stelle fisse sono; Pg XXIX 106 Lo spazio dentro a lor quattro contenne un carro, e Pd XXVIII 33 Sopra seguiva il settimo sì sparto / già di larghezza, che 'l messo di Iuno / intero a contenerlo sarebbe arto.

Con la connotazione di " comprendere come tema ", " trattare ", in Cv IV XXIV 18 lungo è stato lo capitolo presente per le utili digressioni che contiene.

Nella forma passiva, in Cv II X 1 questa parte si contiene tutta nel verso che comincia: Tu non se' morta, e II 7 la canzone proposta è contenuta da tre parti principali, dove il verbo assume la connotazione di " è racchiusa ", " è formata ".

In Pg VIII 33 L'un poco sovra noi a star si venne, / e l'altro scese in l'opposita sponda, / si che la gente in mezzo si contenne, il valore del verbo è quasi certamente passivo, nel senso di " fu contenuta ", " venne a trovarsi nel mezzo ".

Nel Fiore, c. è sempre presente come intransitivo pronominale, nel significato di " comportarsi ": XI 6 e dissigli come si contenea / lo Schifo ver di me; XVIII 11 I' vo'... / ched e' saggiamente si contegna; LXI 2, LXXVII 6, CXCVII 10.

Il participio passato con valore aggettivale nel senso di " compreso ", " racchiuso ", compare in Pd II 117 Lo ciel seguente, c'ha tante vedute, / quell'esser parte per diverse essenze, / da lui distratte e da lui contenute.

Vocabolario
contenére
contenere contenére v. tr. [lat. contĭnere, comp. di con- e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere in sé, comprendere, accogliere (o essere capace di tenere, di accogliere): la cassa conteneva sete preziose; la damigiana contiene...
conteniménto
contenimento conteniménto s. m. [der. di contenere]. – 1. Il contenere, capacità di contenere. 2. L’azione di frenare, soprattutto nel senso di limitare, ridurre: provvedimenti mirati al c. della spesa pubblica, dei consumi voluttuarî....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali