• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contento

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

contento (sost.)

Fernando Salsano

Vale " contenuto ", ed è definito dal Parodi, come rattento di If IX 69, " latinismo ibrido... forse dell'uso letterario " (Lingua 263, 358). Ha solo due attestazioni, e in ambedue si tratta di indicazioni di ordine astronomico; nella prima, ogne contento / di quel ciel c'ha minor li cerchi sui (If II 77), il termine indica ciò che è contenuto nella sfera della luna, cioè la sfera terrestre ovvero le cose terrene; nella seconda, ne la cui virtute / l'esser di tutto suo contento giace (Pd II 114), indica ciò che è contenuto nel Primo Mobile, cioè tutte le altre sfere.

Il Torraca vede eguale valore sostantivo anche in Cv IV IV 4 li regi tegna contenti ne li termini de li regni (V. CONTENTO agg.).

Vocabolario
contènto²
contento2 contènto2 s. m. [der. di contentare], letter. – Contentezza, soddisfazione intima: mostrare il proprio c.; provare un gran c.; male misto a poche stille di contento (Beccaria); scorgendogli in volto come un grave c. (Manzoni);...
contènto³
contento3 contènto3 s. m. [propr. part. pass. sostantivato di contenere, dal lat. contentus, part. pass. di continere], ant. – Contenuto, ciò che è contenuto: ogne contento Di quel ciel c’ha minor li cerchi sui (Dante, Inf. II, 77-78: ciò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali