• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENDA, Conti di

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TENDA, Conti di

Francesco Lemmi

Nella seconda metà del sec. XIII, quando gran parte della contea di Ventimiglia venne in potere dei Genovesi e degli Angioini, gli antichi signori, che poi si dissero Balbo Lascaris per il matrimonio di Guglielmo Pietro I con Eudossia, figlia dell'imperatore bizantino Teodoro II (1260), si ridussero nelle loro terre dell'alta valle Roia, assumendo, un po' più tardi, il titolo di conti di Tenda. Pietro Balbo II fu padre di quella Beatrice che, vedova di Facino Cane, sposò Filippo Maria Visconti e venne da questo uccisa, il 14 settembre 1418, nel castello di Binasco. Ligi ai conti di Provenza e poi ai re di Francia, i Balbo Lascaris possedettero, nei loro tempi migliori, molte terre e castelli nelle due opposte pendici alpine, ma dopo il 1388, quando Nizza si diede alla casa di Savoia, il loro dominio andò sempre più restringendosi finché nel sec. XVI comprese soltanto la contea di Tenda, ridotta al borgo e al suo territorio, Limone e Vernante nella valle Vermenagna e le signorie di Maro e Prelà, recente acquisto di Onorato I nelle vallette che sboccano ad Oneglia (1455). La famiglia si estinse con Giovanni Antonio, padre di Anna la quale, il 28 gennaio 1501, sposò Renato di Savoia, figlio di Filippo II, detto il Gran Bastardo. Renato godette grande autorità e potenza alla corte di Francesco I. Morì nel 1525 per ferite ricevute nella battaglia di Pavia, e lasciò due figli, Claudio (morto nel 1566) e Onorato (morto nel 1580), che furono anch'essi al servizio francese. Claudio tenne per lunghi anni il governo della Provenza: Onorato, marchese di Villars, si acquistò alti gradi nell'esercito sino a quello di ammiraglio dopo la morte di G. di Coligny. Nel 1574 Emanuele Filiberto, approfittando dei litigi per la successione tra Renata d'Urfé, unica figlia superstite di Claudio, e Onorato di Villars, occupò tutto il paese e se lo fece poi cedere, fra il 1575 e il 1579, in cambio di alcuni feudi nella Savoia e nel Piemonte. Così erano assicurate, per Tenda, le comunicazioni dirette tra Cuneo e Nizza, mentre Maro e Prelà aprivano la via all'acquisto, che avvenne pure in quegli anni (1576), della città di Oneglia.

Bibl.: Comte de Panisse-Passis, Les Comtes de Tende de la Maison de Savoie, Parigi 1889; C. F. Savio, Tenda ai tempi di Em. Filiberto, in Lo stato sabaudo al tempo di Em. Fil., Torino 1928; II; G. Valsesia, Beatrice di Tenda, Genova 1935.

Vedi anche
Savòia, Renato di, conte di Tenda Savòia, Renato di, conte di Tenda. - Figlio naturale (n. 1473 circa - m. 1525) di Filippo II di Savoia, Renato di, conte di Tenda e di Libera Portoneri; luogotenente del ducato (1496), legittimato nel 1499; per il suo matrimonio (1501) con Anna Lascaris, figlia del conte di Tenda, fu capostipite della ... Ventimiglia (fr. Vintimille) Comune della prov. di Imperia (53,9 km2 con 25.664 ab. nel 2008), noto soprattutto come stazione di confine. Il centro è situato ai due lati della foce della Roia. La pittoresca città medievale è posta sul colle a destra del fiume. La città nuova si è sviluppata lungo la Via Aurelia, ... Beatrice di Tenda duchessa di Milano Figlia (Tenda 1372 - Binasco 1418) del condottiero Ruggero Cane, sposò nel 1398 Facino Cane, forse appartenente alla stessa famiglia paterna. Vedova nel 1412, sposò Filippo Maria Visconti, portando in dote 400.000 ducati, parecchie città e un forte esercito, e permettendo così al Visconti di imporre ... Colle di Tenda (fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito da un’ampia insellatura (1908 m s.l.m.), diretta da O a E, tra il massiccio della Rocca dell’Abisso ...
Vocabolario
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali