• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONTINENTE DI PLASTICA

di Silvia Lilli - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

CONTINENTE DI PLASTICA

Silvia Lilli

Espressione con cui ci si riferisce ad accumuli di rifiuti di dimensioni estremamente notevoli, prevalentemente composti da materiale plastico, concentrati in diverse aree oceaniche. A partire dalla scoperta del c. di p. nel Nord del Pacifico a opera del velista Charles Moore nel 1997 (uno dei più estesi, che si pensa abbia raggiunto dimensioni doppie rispetto a quella degli Stati Uniti), studi più approfonditi negli ultimi anni, tra cui la spedizione Malaspina compiuta tra il 2010 e il 2011 (che ha raccolto campioni di detriti plastici in 141 siti oceanici), hanno permesso di comprendere meglio l’entità, la distribuzione e i danni ambientali ed economici provocati dalla concentrazione in mare di tali detriti. I rifiuti plastici, il cui ammontare è stimato intorno a 269.000 t (ma la cui estensione totale risulta incerta, data l’impossibilità di individuare i detriti dal satellite o di calcolare la densità di agglomerazione), una volta in mare sono soggetti all’azione delle correnti oceaniche e tendono nel tempo ad accumularsi nelle aree di convergenza dei vortici subtropicali (dell’Oceano Indiano, del Nord e Sud del Pacifico, del Nord e Sud dell’Atlantico). Il materiale plastico, non essendo soggetto a processi di biodegradazione, permane nelle acque riducendosi progressivamente in frammenti attraverso un processo di fotodegradazione, cioè mediante l’effetto della luce solare, coadiuvato dall’azione corrosiva delle onde, del vento e degli organismi viventi. Tali frammenti, di dimensione minore di 5 mm di diametro, vengono definiti microplastica e dominano l’inquinamento della superficie oceanica, risultando particolarmente stabili.

Studi recenti (per i quali si veda The UNEP yearbook 2011 e 2014, a cura dell’United Nations environment programme) ne hanno valutato l’impatto per l’ecosistema marino: se a rifiuti di maggiori dimensioni è legato un fattore di rischio fisico per gli animali, cioè l’ostruzione mortale dell’apparato digerente o respiratorio, ai frammenti di microplastica è legato il rischio di inquinamento chimico, derivante da due fattori: la tossicità del materiale plastico ingerito, che ad alte concentrazioni può avere effetti dannosi per la salute, e la tossicità derivante dalla predisposizione dei detriti plastici ad accumulare PBT (Persistent, Bioaccumulative and Toxic), sostanze persistenti, bioaccumulative e tossiche rilasciate da altri fattori di inquinamento, come residui industriali o domestici, già presenti nell’ambiente marino. Tali sostanze provocano effetti cronici sul sistema endocrino e quindi riproduttivo, aumentano la frequenza delle mutazioni genetiche e la comparsa di fenomeni tumorali: attraverso l’ingestione accidentale di microplastica, esse entrano nella catena alimentare, arrivando a costituire un fattore di rischio per l’uomo stesso.

Numerose sono le iniziative non governative a sostegno dello studio e della prevenzione di tale forma di inquinamento; particolarmente attiva dal 1994 è l’Algalita marine research foundation, una delle ONG (Organizzazione Non Governativa) a sostenere il progetto denominato 5 Gyres, che attualmente studia la distribuzione dei rifiuti plastici di concerto con la spedizione Pangea e la campagna Safe planet delle Nazioni Unite. Nella stessa direzione si muove il Marine strategy framework directive, attivato nel 2008 dalla Commissione europea.

Localizzazione detriti nell'Oceano Pacifico

Tag
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • MUTAZIONI GENETICHE
  • APPARATO DIGERENTE
  • CORRENTI OCEANICHE
  • SISTEMA ENDOCRINO
Vocabolario
denaro di plastica
denaro di plastica loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo...
partito di plastica
partito di plastica loc. s.le m. Partito politico ritenuto privo di solide radici territoriali e fondato su un’aggregazione estemporanea; con particolare riferimento al movimento politico di Forza Italia fondato da Silvio Berlusconi nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali