• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contingent claim (contratto contingente)

di Antonio Nicita - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

contingent claim (contratto contingente)

Antonio Nicita

contingent claim (contratto contingente) Formula contrattuale in condizioni di incertezza, con la quale ci si assicura contro un evento negativo o si scommette in favore di un evento positivo: per es., dietro un corrispettivo pagato oggi da un contraente, l’altro si impegna a versargli un euro se piove domenica prossima (se non piove il contratto è carta straccia). Molte transazioni economiche (dalla produzione di alcuni beni e servizi al loro scambio sul mercato) hanno un valore che non è costante nel corso del tempo, ma varia in funzione del verificarsi o meno di taluni eventi. Per es., il valore di un raccolto dipenderà dalle condizioni meteorologiche; il canone di affitto di un immobile dipenderà dall’intensità abitativa nella zona. In queste circostanze, il valore del bene o servizio prodotto o scambiato sarà vincolato o ‘contingente’ allo specifico evento casuale considerato. Questi contratti sono molto frequenti.

Contingent claims nell’agricoltura

Poiché i ricavi nell’ambito dell’agricoltura dipendono strettamente dalle condizioni meteorologiche, l’agricoltore potrebbe voler stipulare un contratto contingente che gli assicura una somma certa al verificarsi di un evento negativo, per es. una stagione di elevata siccità. In questo caso, se vi sarà scarsità di pioggia, il raccolto sarà molto inferiore alle attese e l’agricoltore potrà compensare parzialmente le perdite subite grazie alle somme pattuite nel contratto contingente. Al contrario, una stagione piovosa garantirà un buon raccolto e i contratti contingenti avranno un valore nullo. In sostanza, con un contratto contingente si realizza una scommessa tra compratore e venditore rispetto a un dato evento indipendente dalla volontà di entrambi. Se l’evento si manifesta, il compratore riceve un pagamento che va oltre il costo del contratto; se l’evento non si manifesta il venditore non dovrà versare nulla e avrà come guadagno il prezzo di vendita del contratto.

Contingent claims nei mercati finanziari

I contratti contingenti sono molto comuni nei mercati finanziari e consentono agli operatori di coprirsi dai rischi (hedging; ➔ hedge fund), per es. quelli associati al movimento dei tassi di cambio o dei tassi dell’interesse. Quando vi sono molti compratori e venditori di contratti contingenti, il loro valore assume un valore informativo, individuando la probabilità che il mercato assegna al verificarsi di un certo evento. Se il contratto contingente alla possibilità che piova domenica prossima ha oggi un prezzo di 70 centesimi, significa che il mercato valuta che la probabilità che effettivamente piova domenica è pari al 70%. Se oggi arrivano nuove informazioni che fanno ritenere che la probabilità che piova domenica sia il 95%, molte persone compreranno sul mercato questi contratti a 70 centesimi, facendo lievitare il loro prezzo fino a 95 centesimi.

Vocabolario
contingènte
contingente contingènte agg. e s. m. [dal lat. contingens -entis, part. pres. di contingĕre «toccare, ottenere, succedere», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. agg., ant. a. Che tocca, tangente, contiguo. b. Spettante: la parte c....
contingènza
contingenza contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali