• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contingentamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

contingentamento


Limitazione fissata dallo Stato all’importazione di un prodotto dall’estero in un determinato periodo di tempo. Il c. può essere attuato sia stabilendo una cifra massima globale sia, ed è questo il caso più frequente, ripartendo detta cifra in quote, a seconda dei Paesi di provenienza. Il c. alle importazioni ha l’effetto di razionare (➔ razionamento) la disponibilità interna di un prodotto e quindi di aumentarne il prezzo; può essere usato per consentire agli importatori di lucrare la differenza tra il prezzo internazionale e il prezzo interno (rendite da c.), e successivamente di avocare tutto o parte di questi profitti allo Stato o di destinarli, tramite una cassa di conguaglio, a sussidiare altre produzioni nazionali.

Assai raramente il c. si applica anche alle esportazioni; (restrizione volontaria alle esportazioni), spesso imposto dal Paese importatore e accordato per evitare altre restrizioni agli scambi. ● Più in generale, il c. si riferisce alla limitazione della disponibilità di un bene, con riferimento alla sua ripartizione all’interno di un Paese o a vincoli imposti alla sua produzione, in presenza di uno stretto controllo da parte dello Stato, per es. in un’economia di guerra (➔ guerra, economia di).

La politica dei c. si affermò dopo la Prima guerra mondiale, quando, venuto meno il meccanismo equilibratore del regime monetario aureo, i classici sistemi di politica commerciale cessarono di offrire una sufficiente difesa ai singoli mercati e la necessità sia di integrare la protezione dei dazi doganali alle industrie nazionali sia, soprattutto, di equilibrare la bilancia commerciale indusse molti Paesi a concludere accordi bilaterali di c., per lo più affiancati in seguito, o addirittura sostituiti, da accordi di compensazione. La Seconda guerra mondiale provocò una ripresa dei c. ma l’affermarsi di una sempre più larga liberalizzazione degli scambi li ha infine ridotti.

Vocabolario
contingentaménto
contingentamento contingentaménto s. m. [der. di contingentare]. – In economia, limitazione fissata dallo stato all’importazione (assai raram. all’esportazione) di un prodotto dall’estero in un determinato periodo di tempo; viene attuata...
contingentare
contingentare v. tr. [der. di contingente] (io contingènto, ecc.). – Regolare le importazioni dall’estero mediante contingentamento. ◆ Part. pass. contingentato, anche come agg.; con sign. estens., generi contingentati, generi sottoposti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali