• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contingenza

di Alfonso Maierù - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

contingenza

Alfonso Maierù

. Il vocabolo indica la proprietà delle cose soggette a generazione e quindi le cose stesse generabili e corruttibili, che non hanno ragione di necessità, risolvendosi in labili apparenze. D. stesso definisce, per bocca di s. Tommaso, le brevi contingenze di Pd XIII 63, nei versi immediatamente seguenti: e queste contingenze essere intendo / le cose generate, che [il movimento, e l'influenza dei cieli] produce / con seme [esseri organici] e sanza seme [corpi inorganici]: " cose materiali, le quali elli appella contingenza " (Ottimo).

La dottrina della c. deriva da quella dello ἐνδέχεσθαι (ἐνδεχόμενον) di Aristotele (v. CONTINGENTE): ciò che non è necessario può essere e non essere, muta, è soggetto ai contrari (Interpr. 9, 19a 10-34; Gener. anim. II 1, 731b 25). Già in Aristotele essa appare legata alla dottrina del processo generativo (Metaph. IX 8, 1050a 13-16) e perciò dei contingenti si dice che sono composti di materia (Tomm. Sum. theol. I 86 3 " Est autem unumquodque contingens ex parte materiae; quia contingens est quod potest esse et non esse; potentia autem pertinet ad materiam ").

In Pd XVII 37 La contingenza, che fuor del quaderno / de la vostra matera non si stende, il termine indica la totalità delle cose materiali generabili e corruttibili che costituiscono il mondo sublunare. Qui c., come già ‛ contingente ' nello stesso canto, è posta in rapporto alla conoscenza eterna propria di Dio (tutta è dipinta nel cospetto etterno, v. 39); nel seguito del discorso, Cacciaguida affronta il problema della prescienza divina in rapporto alla necessità o meno degli eventi futuri, problema che D. trovava discusso ampiamente in Agostino e Boezio; ma per ciò v. PRESCIENZA.

Vocabolario
contingènza
contingenza contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di...
contingentismo
contingentismo s. m. [der. di contingente]. – Lo stesso che filosofia della contingenza (v. contingenza).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali