• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

continuare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

continuare

Lucia Onder

. Con costrutto transitivo, il verbo ha il significato di " prolungare nel tempo ", " non interrompere una cosa che già durava ", in Cv I V 5 sempre con fatica e con gravezza procede nel suo servigio e rade volte quello continua, e Pd V 18 Sì cominciò Beatrice questo canto; / e sì com'uom che suo parlar non spezza, / continüò così 'l processo santo; così anche in Fiore XL 5.

In tre luoghi il verbo è usato assolutamente: Pg XXIX 2 Cantando come donna innamorata, / continuò col fin di sue parole: / ‛ Beati quorum tecta sunt peccata! '; XXX 71 continüò come colui che dice / e 'l più caldo parlar dietro reserva: / " Guardaci ben! Ben son, ben son Beatrice... ", e Pd XXI 113 e poi, continüando, disse; nel significato di " perseverare ", " persistere ", " durare nel tempo ", in Cv II XV 5 continuando la sua luce, [le dubitazioni] caggiono, quasi come nebulette matutine a la faccia del sole.

Nel significato di " dare seguito " a ciò che è stato precedentemente intrapreso, in particolare a un discorso, il verbo è costruito con la preposizione ‛ a ', in Pg XXIV 7 E io, continüando al mio sermone, / dissi; si accompagna alla particella pronominale in Cv II X 3 Dice adunque [la canzone], continuandosi a l'ultime sue parole: Non è vero che tu sie morta, e If X 76 e sé continüando al primo detto (" continuasi il detto messer Farinata alla cominciata materia ", Ottimo; e Benvenuto: " ille Farinata, continuando sé al primo detto, idest respondendo dicto meo ").

La lezione sé continuando è seguita anche dalla maggior parte dei commentatori moderni, e accettata dal Petrocchi che ripudia l'uso di ‛ se ' come congiunzione, che determinerebbe una spezzatura del discorso (Introduzione 174 e ad l.). L'espressione ‛ continuarsi a ' o ‛ c. sé a ' si usò nel sec. XIV invece del semplice c., come dimostrano alcuni luoghi dell'Ottimo, riscontrati sul cod. Laurenziano XL 19 dal Vandelli: " Vol. I, pag. 135... nel principio di questo canto [Inf. IV], sé continuando, dice che ecc.; II, 174... Ora discrive nel principio di questo canto [Purg. XI], sé continuando, l'orazione e' preghi ecc. " (si veda l'articolo del Vandelli, che accetta la forma sé continuando, in " Studi d. " III [1921] 135).

È forma intransitiva pronominale per " prolungarsi da un punto in poi nello spazio ", in Cv III IX 9 Di questa pupilla lo spirito visivo, che si continua da essa, a la parte del cerebro dinanzi, dov'è la sensibile virtude, e in III VII 6 non si continuerebbe l'umana spezie da ogni parte.

L'infinito è sostantivato in Vn XXXIX 4 spesso avvenia che per lo lungo continuare del pianto, dintorno loro si facea uno colore purpureo.

Vocabolario
continüare
continuare continüare v. tr. e intr. [dal lat. continuare, der. di continuus «continuo»] (io contìnuo, ecc.). – 1. tr. a. Prolungare nel tempo, seguitare una cosa incominciata o che già durava: c. l’opera, il viaggio, la cura; non ha voluto...
continuativo
continuativo agg. [dal lat. tardo continuativus]. – Che vale a continuare; più com., che ha durata, che ha carattere di continuità: impiego, incarico c., rapporto di lavoro continuativo. In linguistica, verbo c., modo e insieme aspetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali