• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conto

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

conto (agg.)

Lucia Onder

Dal francese antico cointe, " noto ", che deriva dal latino cognitus, mantiene il valore di " conosciuto ", " manifesto "; incrociatosi con il latino comptus (participio passato di comere, " ordinare ", " acconciare "), l'aggettivo sembra assumere talora il senso di " ornato ", " elegante ", " grazioso ".

Il primo valore si riscontra in Rime LXXXIII 61 più che quant'io conto, / io, che le sono conto [in rima equivoca con il v. 60] / merzé d'una gentile / che la mostrava in tutti gli atti sui, / non tacerò di lei; e If III 76 Le cose ti fier conte; XXI 62 i' ho le cose conte; Pg XV 12 le cose non conte.

La locuzione ‛ far c. ' è presente nella forma attiva e riflessiva, in Rime CIV 37 Poi che [Drittura] fatta si fu palese e conta, / doglia e vergogna prese / lo mio segnore; Pg XIII 105 fammiti conto o per luogo o per nome; Pd XXV 10 la fede... fa conte / l'anime a Dio.

In Detto 134 ed è scritto... / ch'i' non sia più tu' conto, il termine sembra risalire al participio passato cognitus con il valore di " persona ben conosciuta " e quindi, per estensione, di " amico "; il Parodi spiega " amico (quasi per ‛ chi è in relazione d'affari ') ", probabilmente attribuendo un valore fortemente metaforico al termine (vedi voce seguente).

L'aggettivo assume la connotazione attiva di " esperto ", " abile ", in Rime CXIII 13 S'i' vi vedesse uscir de gli occhi ploia / per prova fare a le parole conte, / non mi porreste di sospetto in ponte (l'aggettivo riassume il v. 2 la voce vostra sì dolce e latina; cfr. Contini, ad l.); Pg II 56 lo sol... avea con le saette conte / di mezzo 'l ciel cacciato Capricorno; If XXXIII 31 cagne magre, studiose e conte. Lo stesso valore ha l'aggettivo, riferito al corpo, in Cv IV XXV 13 E così dicere che la nobile natura lo suo corpo abbellisca e faccia conto e accorto, non è altro a dire se non che l'acconcia a perfezione d'ordine.

Di difficile e controversa interpretazione è stato il verso di If X 39 Le parole tue sien conte, come rivelano le chiose degli antichi e dei moderni commentatori: per il Boccaccio " composte, ordinate a rispondere, quasi voglia dire: tu non vai a parlare ad ignorante "; per Benvenuto " loquere cum isto familiariter clare "; per il Buti " parla apertamente e ordinatamente "; per il Landino " pronte e appensate ". Il Parodi (Lingua 279), appoggiandosi a una larga documentazione tratta da Francesco da Barberino (Reggimenti 32 " non è cosa conta "; cioè " conveniente ", e 34 " sarà più conta [" adattata "] a reggimento fare "; inoltre Documenti d'amore CCXLVII 10: i cavalli alti, a passare i fiumi " son... troppo più conti "), crede che il termine significhi " adattate ", " convenienti " (significato presente del resto anche in Guittone Or torno a dir 13, e in Chiaro Bono sparver 12). Il Torraca (" Bull. ". II [1895] 141), risalendo al latino comptus, preferisce " gentili ", " cortesi ", " amabili "; il Barbi (ibid. XII [1905] 258) sembra propendere per il valore di " dignitose ", " nobili ".

In Detto 439 della persona conto / ti tieni, il termine dovrebbe avere il significato di " ornato ", " elegante ", ma nel Dizionario Battaglia tutta la locuzione ‛ tener c. ' è considerata equivalente ad " aver cura "; la parola avrebbe quindi valore di sostantivo (vedi voce seguente).

Vocabolario
contare
contare v. tr. e intr. [lat. compŭtare, comp. di con- e putare nel senso di «calcolare, verificare un conto»; il sign. 3 sull’esempio del fr. compter sur quelqu’un] (io cónto, ecc.). – 1. tr. a. assol. Dire, a voce o mentalmente, la serie...
cónta
conta cónta s. f. [der. di contare]. – Conteggio, computo, enumerazione: fare la c. delle schede, dei presenti; fare la c. (o il conto, o al tocco), designare chi fra i presenti dovrà eseguire una data cosa, affidando la scelta alla sorte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali