• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONTORNIATI

di Secondina Lorenzina Cesano - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONTORNIATI

Secondina Lorenzina Cesano

. Si denominano così dal sec. XVII i bronzi antichi monetiformi, di diametro poco superiore ai cosiddetti grandi bronzi, ma più sottili e più leggieri, che sono in parte fusi, in parte coniati, e presentano una figurazione più sovente in rilievo, qualche volta graffita. Li caratterizzano essenzialmente un solco o contorno circolare periferico scavato sulle due facce presso il bordo un poco rialzato, e un simbolo vario, foglia, palmetta, stella ecc. ovvero il monogramma inciso nel campo del diritto e spesso ageminato in argento.

Le figurazioni caratteristiche del diritto sono: l'effige d'una divinità, il ritratto d'un personaggio illustre, greco o romano, d'un imperatore o di un'imperatrice, di preferenza Augusto, Nerone, i Flavî, Traiano, gli Antonini e i Costantini; raffigurazioni varie riferentisi ai giuochi del circo. Sul rovescio la figurazione è costantemente più complessa e riproduce scene mitiche o del circo; divinità e tipi monetali, statue, gruppi scultorei o rappresentazioni pittoriche, monumenti, ecc. Alle figurazioni s'accompagna quasi costantemente una leggenda esplicativa, più spesso in latino, qualche volta in greco. I dritti e i rovesci sono promiscuamente accoppiati, così che si sono finora costituite alcune serie, dove a un dritto corrispondono più rovesci o viceversa (v. Tavv. XXI e XXII), donde emerge la caratteristica di questa categoria di pezzi, cioè la mancanza di connessione fra le due facce.

I contorniati dovettero essere fabbricati in Italia, forse a Roma, fra il sec. IV e il V, data suggerita dall'arte e dallo stile delle figurazioni, e debbono essere considerati al di fuori della monetazione ufficiale. Circa l'uso per cui furono fabbricati l'opinione oggi prevalente è che si trattasse di tessere e di pedine da giuoco. Pare tuttavia che, fra il regno di t7norio e quello di Anastasio, il pubblico, per mancanza di moneta spicciola, si sia servito di essi anche come medio circolante.

Bibl.: J. Sabatier, Description gen. des médaillons contorniates, Parigi 1860; C. Cavedoni, in Bull. arch., II, pp. 5, 7; F. Lenormant, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, s. v.; F. Gnecchi, in Rivista ital. num., 1895, p. 31; 1898, p. 61 seg.; B. Pick, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; McDowall, in Nu. Chronicle, 1906, p. 232 seg.; S. L. Cesano, A proposito di un contorniato del Museo di Parenzo, in Archeografo triestino, 1906.

Vedi anche
Anastàsio I imperatore d'Oriente Modesto funzionario di corte (Durazzo 431 - forse Costantinopoli 518), morto Zenone Isaurico (491), ne sposò la vedova Ariadne. Fu incoronato nonostante l'ostilità del patriarca Eufemio, che lo sospettava monofisita (ma A. s'impegnò a rispettare le decisioni del concilio di Calcedonia), e degli Isaurici, ...
Tag
  • TRAIANO
  • PARENZO
  • AUGUSTO
  • NERONE
  • PARIGI
Altri risultati per CONTORNIATI
  • contorniato
    Enciclopedia on line
    Bronzo a forma di moneta fabbricato in Italia (4°-5° sec.), diverso dalle monete per il contorno circolare scavato intorno alle due facce. I c. riportano sul verso raffigurazioni di divinità o illustri personaggi e sul recto scene mitiche o circensi. È incerto se i c. fossero mezzi di propaganda pagana ...
Vocabolario
contornare
contornare v. tr. [comp. di con- e tornare] (io contórno, ecc.). – Circondare, cingere, spec. con ornamenti, guarnizioni e sim.: c. il frontespizio con un fregio; un grosso smeraldo contornato di diamanti. Nel rifl. e nel passivo, circondarsi,...
contornato
contornato agg. [part. pass. di contornare]. – Disegnato con le sole linee di contorno, delineato nei suoi contorni: v’erano ancora molte figure ..., chi contornato di carbone, chi disegnato a tratti, e chi sfumato (Vasari). In tipografia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali