• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contradire

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

contradire

Lucia Onder

. Con costrutto intransitivo, nel senso di " contrastare " i concetti e le opinioni di un interlocutore, il verbo compare in Pd IV 99 e poi potesti da Piccarda udire / che l'affezion del vel Costanza tenne; / sì ch'ella par qui meco contradire. Con costrutto transitivo, nel significato di " impedire ", in Rime XCV 5 I'ho veduto già senza radice / legno ch'è per omor tanto gagliardo, / che que' che vide nel fiume lombardo / cader suo figlio, fronde fuor n'elice; / ma frutto no, però che 'l contradice / natura, ch'al difetto fa riguardo. In Cv III VII 9 l'edizione Moore reca contraddicendo, mentre la '21, l'edizione Busnelli-Vandelli e la Simonelli pongono una diversa interpunzione e leggono E se alcuno volesse dire contra, dicendo che alcuno uccello parli... rispondo che non è vero che parlino né che abbiano reggimenti, però che non hanno ragione.

Vocabolario
contradire, contradittóre, contradittorietà, contradittòrio, contradizióne
contradire, contradittore, contradittorieta, contradittorio, contradizione contradire, contradittóre, contradittorietà, contradittòrio, contradizióne. – Varianti meno com. e meno corrette di contraddire, contraddittore, contraddittorietà,...
contrada
contrada s. f. [lat. *contrata, der. di contra «contro», propr. «paese, o via, che sta di fronte»]. – 1. Ciascuno dei rioni in cui era anticamente divisa una città: dimorava in una c. chiamata Malpertugio (Boccaccio). Con questo sign. il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali