• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contraffazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

contraffazione


Azione e modo di contraffare imitando (per es. c. dei gesti, della voce), o falsificando (per es. monete nazionali ed estere, un documento), o spacciando per genuini prodotti similari di minor valore intrinseco e commerciale (per es., nel settore alimentare, mettendo in vendita olio di semi in luogo di olio d’oliva). Si dice contraffatto anche un oggetto, un’opera o un prodotto imitato e spacciato per originale. ● Nel diritto, la creazione di una cosa che imiti sufficientemente un’altra è una forma di falsità. Si differenzia dall’alterazione, nella quale si realizza una modificazione della cosa originale in modo da farla apparire diversa. La c. di quegli oggetti, la cui sincerità è tutelata dall’ordinamento giuridico, concreta reato diverso a seconda della diversità del grado di tutela che il legislatore accorda all’oggetto stesso. È punita la c. di monete nazionali ed estere; di carta filigranata in uso per la fabbricazione di carte e valori; di biglietti di pubbliche imprese di trasporto; del sigillo dello Stato e di altri pubblici sigilli; delle impronte di una pubblica autenticazione e certificazione; di segni distintivi di opere dell’ingegno e di prodotti industriali; di atti pubblici. Anche la c. di cose comunque destinate al commercio può considerarsi una forma di falsità. Tuttavia essa è punita solo se comporta un pericolo per la salute pubblica, ed è prevista ‒ per la prevalenza dell’interesse della pubblica incolumità ‒ agli artt. 440, 441 e segg. del c.p., fra i delitti di comune pericolo mediante frode.

contraffazione

Tag
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
  • AUTENTICAZIONE
  • VOCE
Vocabolario
contraffazióne
contraffazione contraffazióne s. f. [dal lat. mediev. contrafactio -onis]. – L’azione e il modo del contraffare imitando: c. dei gesti, della voce; o falsificando: c. di un documento; la legge punisce la c. di monete nazionali ed estere;...
contraffare
contraffare v. tr. [dal lat. mediev. contrafacere, comp. di contra «contro» e facĕre «fare»] (coniug. come fare). – 1. a. Imitare una persona nella voce, nei gesti, nel modo di comportarsi, per scherzo o caricatura: è abilissimo nel c....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali