• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONTRALTO

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONTRALTO

Arnaldo Bonaventura

. È la più grave delle tre voci femminili (soprano, mezzo-soprano, e contralto). La sua estensione normale è la seguente:

Alcune celebri cantanti del passato, pur essendo veri contralti, avevano un'estensione di voce assai maggiore, specialmente verso l'acuto: tanto che potevano cantare al tempo stesso parti di contralto e parti di soprano.

Come fra le voci virili di basso vi sono i bassi-cantanti e i bassiprofondi (v. basso) così vi sono, tra le donne, i mezzo-contralti e i contralti bassi: naturalmente le voci delle prime sono più chiare e pieghevoli, quelle delle seconde più profonde e più dure. Sono doti caratteristiche della voce di contralto, in generale, la robustezza, la rotondità, l'ampiezza del volume e la pienezza della sonorità; essa si fonda principalmente sul registro di petto. Largamente adoperata nell'antica musica polifonica in unione alle altre voci di soprano (cantus), tenore e basso, la voce di contralto fu solo tardivamente adoperata come solista. Sembra che soltanto nel Settecento avanzato essa sia entrata nell'opera teatrale e, per qualche tempo ancora, quasí sporadicamente. Per contralto Cristoforo Gluck aveva scritto originariamente la parte di Orfeo nell'opera omonima; ma quando l'adattò al teatro francese la cambiò da contralto in tenore. Dominò anche per molto tempo nei compositori l'idea che la voce di contralto avesse carattere mascolino e che perciò non potesse prestarsi se non a parti di uomo; alla quale idea accedettero anche i maggiori operisti italiani dell'Ottocento che appunto a parti di uomo diedero spesso la voce di contralto. Si può dire che a valersi largamente di tal voce e a comprendere i grandi effetti che se ne potevano trarre, uno dei primi sia stato Gioacchino Rossini, il quale ebbe per essa una spiccata predilezione. "Il contralto, egli scrisse, è la norma a cui bisogna subordinare voci e strumenti in piena composizione musicale... conviene lavorare sulla corda di mezzo perché si riesca sempre intonati". E, nel fatto, egli fece largo uso della voce di contralto nelle opere sue, affidandole anch'egli quasi sempre parti di uomo, come quella di Tancredi nell'opera omonima e di Arsace nella Semiramide, ma talora, anche parti di donna come nella Zelmira, nella Cenerentola, nella Donna del Lago, nell'Italiana in Algeri, nella Gazza ladra, ecc. Prima di lui una parte di donna aveva (e molto efficacemente) affidato al contralto il Cimarosa nel Matrimonio segreto: e così dopo di lui i compositori si valsero di tale voce tanto per parti maschili quanto per parti femminili; ché se il Bellini le affidò la parte di Romeo ne I Capuleti e i Montecchi, il Donizetti la chiamò ad interpretare tanto le parti di Maffio Orsini nella Lucrezia Borgia e di Pierotto nella Linda di Chamounix, quanto parti di donna nell'Anna Bolena, nel Belisario e in altre opere. Oltre che in queste e in altre degli stessi celebri autori, il contralto ebbe importantissime parti nella Vestale del Mercadante, nella Saffo del Pacini, in opere di altri autori e finalmente in alcune di Giuseppe Verdi, quali il Trovatore (Azucena), Un ballo in maschera (Ulrica), La forza del destino (Preziosilla), Aida (Amneris). La celeberrima Maria Malibran fu una di quelle eccezionali artiste che poterono cantare sì da soprano come da contralto, al pari di sua sorella Paolina Viardot-Garcia. Singolare fu il caso di Rosmunda Pisaroni che aveva cominciato a cantare come soprano acuto e che, in seguito a una malattia, trovò la propria voce mutata in quella d'un potente contralto. Come contralti furono poi famosissime, fra le altre, Marietta Brambilla, Giuseppina Grassini, Marietta Alboni, Barbara Marchisio, Marietta Biancolini, Maria Waldmann, Giuseppina Pasqua, Guerrina Fabbri.

Vedi anche
mezzosoprano (o mezzo soprano) Voce femminile intermedia tra il soprano e il contralto (➔ voce). Benedetta Rosmunda Pisaróni Cantante (Piacenza 1793 - ivi 1872). Studiò con G. Pacchiarotti e G. B. Velluti. Esordì a Bergamo (1811) come soprano, ma poi, su consiglio di Rossini, passò al registro di contralto (1813). Acquistò grande celebrità in tutti i centri d'Europa, specie come interprete rossiniana. Marchìsio Famiglia di musicisti, resa illustre specialmente da Antonino (Buttigliera d'Asti 1817 - Torino 1875), compositore di opere teatrali e musiche pianistiche, e dalle sue sorelle Barbara (Torino 1833 - Venezia 1919), contralto acclamato in tutti i centri teatrali d'Europa dal 1856 al 1876, poi insegnante ... Giuseppina Grassini Cantante (Varese 1773 - Milano 1850). Studiò al conservatorio di Milano e si perfezionò in seguito con G. Crescentini. Debuttò come contralto a Parma nel 1789 e si presentò poi, ovunque acclamata, nei principali teatri d'Europa. Fu particolarmente protetta da Napoleone, che la assunse come virtuosa da ...
Tag
  • GIUSEPPINA GRASSINI
  • MARIETTA BRAMBILLA
  • GIOACCHINO ROSSINI
  • MATRIMONIO SEGRETO
  • FORZA DEL DESTINO
Altri risultati per CONTRALTO
  • contralto
    Enciclopedia on line
    La voce femminile di ambito più grave e la cantante dotata di tale voce. La voce di c. è assai usata nella polifonia e nell’opera teatrale. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumento musicale, c. indica quello che all’interno della propria famiglia offre un ambito di suoni esteso verso ...
Vocabolario
contralto
contralto s. m. [comp. di contro- e alto1]. – 1. a. Voce femminile (o di ragazzi) di ambito più grave, estesa normalmente dal sol2 al la4; c. basso, più profondo e duro; mezzo c., v. mezzocontralto. b. Cantante dotato di voce di contralto:...
contraltista
contraltista s. m. [der. di contralto] (pl. -i). – Cantore adulto che, naturalmente o artificialmente (in falsetto o, anticamente, mediante evirazione), può sostenere parti da contralto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali