• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contrarietà

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

contrarieta


contrarietà

Aristotele (De interpretatione, 14) definisce come contrari i termini massimamente distanti nel medesimo genere. La c. è quindi una delle forme di opposizione, ma meno radicale della contraddizione, perché ammette termini intermedi o comuni. Bianco e nero, per es., hanno un termine intermedio, il grigio, e un genere comune, il colore. L’opposizione per c. (ἐναντιότης) si distingue da quella per contraddizione (ἀντίφασις) sotto varie angolature. Mentre i contrari hanno termini intermedi o comuni, i contraddittori, invece, non ne hanno. In secondo luogo, mentre di due contraddittori uno è necessariamente vero e l’altro falso, due contrari possono essere entrambi falsi. La trattazione aristotelica della c. venne ripresa in Età moderna da Kant, che la estese anche alla matematica e alla fisica. Nel Tentativo di introdurre in filosofia il concetto delle quantità negative Kant rileva che i numeri positivi e negativi dell’algebra o i contrasti di forze della fisica sono opposizioni senza contraddizione, il cui risultato non è il nulla, come nel caso dell’incontro di due contraddittori, ma qualcosa. Per es. lo zero in algebra, o una risultante nella composizione delle forze in fisica. Benché Hegel abbia sempre sostenuto l’indistinzione fra contrari e contraddittori, è stato rilevato (per es. da Trendelenburg) che egli deve di fatto utilizzare i contrari per dare al suo sistema la parvenza dello sviluppo ulteriore e della articolazione concreta. Dalla mera negazione di A non nasce B – cioè qualcosa di nuovo – ma solo non-A. Per poter dare la sensazione dello sviluppo e della nascita di un nuovo elemento Hegel deve prendere dall’universo dei contrari quello che gli interessa, e presentarlo come frutto della semplice negazione o contraddizione. Grazie a questo procedimento di «interpolazione» della concretezza dei contrari nell’astrazione e rarefazione della pura logica il sistema di Hegel acquista l’apparenza di un insieme articolato, nel quale «il reale è razionale e il razionale è reale», come suona la celebre prefazione alla Filosofia del diritto.

Vocabolario
contrarietà
contrarieta contrarietà s. f. [dal lat. tardo contrariĕtas -atis]. – 1. non com. L’esser contrario, cioè opposto, contrastante: c. di giudizî, d’opinioni. Nella dialettica e nella metafisica classica, si ha c. di due concetti o di due realtà,...
antiatlantismo
antiatlantismo s. m. [comp. di anti-1 e atlantismo]. – Atteggiamento di contrarietà alla politica del Patto atlantico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali