• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONTRASTO

di Giulio Bas - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONTRASTO

Giulio Bas

. Musica. - È l'opposto della risoluzione (v.), ossia è soddisfazione delle tendenze di movimento ritmico e ha pertanto carattere tanto melodico quanto armonico e di sonorità. Il movimento (quindi il ritmo, e perciò la musica) è un gioco di due elementi: moto e riposo; la risoluzione concede di andar da moto a riposo, tendenza più spontanea, o anche da un dato grado di moto a un grado meno intenso (risoluzione relativa); invece il contrasto costringe a passare da riposo a moto, oppure da moto ad altro moto, diverso o più intenso. Se esso non esistesse, dopo un primo movimento ritmico (e pertanto melodico e armonico), per es. dopo un primo motivo anche di soli due tempi (levare e battere), sarebbe finito il moto e con esso la musica. Il contrasto invece permette di vincere il carattere di riposo del battere, rinnovando il movimento e sviando la conclusione, realizzando così le frasi, i periodi, gl'interi pezzi. Il contrasto è dunque tanto necessario al ritmo e alla musica quanto la risoluzione.

Nel moto ritmico, e quindi anche nel carattere della melodia e nella struttura dei periodi, delle frasi e dei loro elementi, la risoluzione (o soddisfazione) consiste nel continuare un dato andamento; invece il contrasto lo interrompe opponendovene uno più o meno diverso. Tutta la forma, ossia l'architettura musicale, è un gioco e un equilibrio di contrasti, come la strumentazione è un gioco d'opposizioni e di combinazioni di colori sonori.

Nella tonalità (quindi melodia e armonia) come la risoluzione soddisfa la tendenza delle due sensibili:

così il contrasto o costringe le note di riposo a passare al moto:

o rifiuta la soddisfazione con un rimando (A), o impone un aumento di moto (B):

Gli opposti elementi: moto e riposo, oltre a operare avvicendati, si uniscono in combinazioni (diatoniche e cromatiche) seguitando a operare ognuno nel senso proprio. La teoria armonica tradizionale ignora però il contrasto e considera tutto il suo vasto campo come un cumulo di eccezioni. V. anche armonia; tonalità; risoluzione.

Bibl.: G. Bas, Trattato di forma musicale, Milano 1920; id., Trattato d'armonia, Milano 1925.

Vocabolario
contrasto
contrasto s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso)....
contrastàbile
contrastabile contrastàbile agg. [der. di contrastare]. – Che si può contrastare, che può essere oggetto di contrasto; oppugnabile: affermazioni, argomenti c.; verità non contrastabili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali