• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

engineering, contratto di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

engineering, contratto di


Contratto per l’affidamento alla società di e. (➔ engineering, società di) del compito di progettare l’opera di ingegneria e l’insediamento (➔ consulting), e/o di avviare o eseguire per intero i lavori, di amministrare e di addestrare la manodopera (commercial engineering). Con il contratto denominato consulting e., si intendono regolate le operazioni relative alle analisi, ai disegni, al know-how (➔) e ai progetti per insediamenti industriali o per installazione di impianti. Il contratto di commercial e. risponde alla tendenza ad affidare all’engineer anche la fase successiva a quella progettuale, ovvero l’esecuzione dell’opera, e, in qualche caso, anche la gestione delle opere progettate ed eseguite. Queste forme contrattuali derivano dal progressivo aumento del grado di complessità dei problemi inerenti alla progettazione e installazione degli impianti, delle attività produttive, dei complessi abitativi e commerciali. Lo sviluppo tecnico e tecnologico ha, infatti, fortemente influenzato tutti i processi di inizio di nuove attività, di ristrutturazione o di riconversione di quelle esistenti, i quali richiedono interventi da parte di soggetti estranei all’organizzazione dell’impresa (➔). Questi soggetti, a volte, agiscono isolatamente nei modi della tradizionale consulenza professionale, ma quando le attività da porsi in essere sono particolarmente complesse, ciò che viene comunemente definito ‘ingegnere’ è, in realtà, una vera e propria organizzazione di impresa, operante su tutta la gamma degli aspetti connessi alla progettazione e alla realizzazione.

Vocabolario
contratto di inserimento
contratto di inserimento loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
contratto di governo
contratto di governo loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo. ◆ Il contratto stipulato tra federazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali