• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contrazione gravitazionale

di Claudio Censori - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

contrazione gravitazionale

Claudio Censori

Nel processo di formazione stellare, è la fase che segue il collasso di una nube molecolare e che rappresenta la sorgente da cui la protostella, intesa come massa di gas autogravitante, ricava continuamente energia. Quando il collasso gravitazionale ha termine, la stella raggiunge una configurazione di equilibrio idrostatico; in seguito, essa continua a contrarsi, anche se più lentamente, sicché la sua temperatura interna aumenta sino a far diventare efficienti le reazioni di fusione dell’idrogeno in elio, che forniscono energia alla struttura fermando la contrazione. A questo punto le reazioni nucleari forniscono l’intera luminosità della stella. Inizialmente, per effetto della contrazione gravitazionale, il raggio e, quindi, la luminosità della stella diminuiscono; successivamente, la temperatura della stella cresce così fortemente da determinare un aumento di luminosità nonostante il proseguire della contrazione. La durata di questo periodo di vita della stella, che prende il nome di fase di presequenza (con riferimento alle tracce evolutive del diagramma H-R, che mette in relazione luminosità e tipo spettrale delle stelle, nel quale la fase di sequenza principale è segnata dall’accensione dell’idrogeno), è dell’ordine del tempo di scala di Kelvin-Helmholtz: essa può andare da meno di 105 anni per le stelle più massicce a oltre 108 anni per quelle di massa più piccola. Durante questa fase, la struttura della stella cambia: inizialmente essa è interamente convettiva perché, essendo ancora abbastanza fredda, la sua opacità è elevata; in seguito, con il crescere della temperatura, l’opacità degli strati interni diminuisce, sicché la stella sviluppa un nucleo radiativo, mantenendo soltanto un mantello convettivo (ciò non accade nelle stelle di massa minore di ca. 0,25 masse solari, che rimangono interamente convettive). Durante la contrazione gravitazionale di presequenza la convezione esterna può raggiungere strati con temperature sufficienti ad attivare reazioni nucleari di elementi leggeri, come il deuterio e il litio.

→ Sistema solare

Vedi anche
protostella In astrofisica, nube di gas e polvere in fase di contrazione gravitazionale: quando raggiunge una configurazione di equilibrio, la protostella diventa una stella. fusione picnonucleare In fisica, fusione che si realizza in un sistema a bassa temperatura ma ad altissima densità (105-108 volte la densità dello stato solido normale), come, per es., nelle stelle nane bianche. mesosfera Regione dell’atmosfera terrestre compresa fra la stratopausa (quota di 50 km ca.) e la mesopausa (quota attorno a 85 km), caratterizzata da una progressiva diminuzione di temperatura con un gradiente medio di circa −2,5 °C/km. ● In geologia, nell’ambito delle suddivisioni reologiche interne della Terra, ... opacità opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario quindi di trasparente). Se il coefficiente di trasparenza non è nullo ma è piccolo rispetto ...
Categorie
  • FENOMENI in Astronomia
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Vocabolario
gravitazionale
gravitazionale agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe...
contrazióne
contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali