• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contro-insurrezionale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

contro-insurrezionale


agg. Finalizzato a contrastare un’insurrezione.

• Esistono due modi per vincere un’insurrezione. Uno è quello di usare un’estrema violenza, come quella della Siria contro i palestinesi nel 1972. Si fa il deserto e lo si chiama pace. Il secondo è di combattere l’insurrezione con forze locali. La prima opzione è impraticabile per l’Occidente: la vietano i suoi valori, principi ed anche interessi. La seconda è inevitabile. Non si è più in condizioni di reggere indefinitamente le perdite ed i costi di guerre contro-insurrezionali. Esse non hanno possibilità di vittoria, almeno nel senso tradizionale. Quindi, esse non possono avere un termine. (Carlo Jean, Messaggero, 18 agosto 2009, p. 1, Prima pagina) • Il sessantenne [Otto] Pérez Molina, coinvolto nei primi anni Ottanta in operazioni contro-insurrezionali, ha posizioni negazioniste riguardo al genocidio condotto dalle forze armate ai danni della popolazione maya. Dal 1960 al 1996 durante il conflitto tra la guerriglia e i paramilitari, ci furono 200mila morti. (Fabrizio Lorusso, Unità, 12 settembre 2011, p. 30, Esteri) • Si vocifera che i robot-killer siano intelligenti e chirurgici: quanto servirebbe nelle operazioni contro-insurrezionali in ambiente urbano, che sono il futuro tragico della guerra. (Francesco Palmas, Avvenire, 1° dicembre 2013, p. 3, In Vetrina).

- Derivato dall’agg. insurrezionale con l’aggiunta del prefisso contro-.

- Già attestato nell’Unità del 28 ottobre 1983, p. 3, Oggi (Luís Echeverría), nella variante grafica controinsurrezionale.

Tag
  • GENOCIDIO
  • SIRIA
Vocabolario
insurrezionale
insurrezionale agg. [der. di insurrezione, sul modello del fr. insurrectionnel]. – D’insurrezione: movimento, tentativo i.; d’insorti: gruppo i.; o istituito, costituito dagli insorti: governo i., tribunale insurrezionale.
anarco-insurrezionalista
anarco-insurrezionalista s. m. e agg. Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ Un ruolo importante è rivestito anche dal gruppo italiano, riconducibile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali