• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contropiedista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

contropiedista


s. m. e f. Chi, nel gioco del calcio, si distingue nelle azioni di contropiede.

• L’osservazione più condivisibile, e piena di humour, resta quella di Gigi Simoni: «la mia Inter ‒ ha detto qualche giorno fa ‒ giocava verticale e veloce come la Roma di [Luciano] Spalletti, però a me davano del contropiedista». Se proprio [Roberto] Mancini dovesse lasciare, ecco un allenatore «da Inter»: moralmente integro, ironico. (Roberto Andreotti, Manifesto, 20 maggio 2008, p. 16, Sport) • All’ala sinistra il nigeriano [Nnamdi] Oduamadi (’90, 4 gol), pericoloso contropiedista in prestito dal Milan. (Mirco Giorgi, Secolo XIX, 13 maggio 2014, p. 37, La Spezia Sport) • L’attaccante udinese è un ottimo esterno con spiccate doti da contropiedista: sarà importante, ma forse serve ancora qualcos’altro, visto che [Simone] Raffini al momento non è pronto per fare le veci di [Rachid] Arma. (Alberto Bertolotto, Messaggero Veneto, 9 dicembre 2016, p. 74, Pordenone).

- Derivato dal s. m. contropiede con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nell’Unità del 18 agosto 1958, p. 5 (N. C.).

Tag
  • GIGI SIMONI
Vocabolario
contropiède
contropiede contropiède s. m. [comp. di contro- e piede, calco del fr. contre-pied]. – Azione di c., nel gioco del calcio e sim., azione velocissima e improvvisa di contrattacco condotta mentre l’avversario si trova proteso all’attacco;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali