• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONTUSIONE

di Giovanni Razzaboni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONTUSIONE (dal lat. contusio; ted. Quetschung)

Giovanni Razzaboni

È costituita da quel complesso di lesioni delle parti molli di rivestimento e anche degli organi interni, determinate dall'azione traumatizzante, il più spesso brusca, d'un corpo qualsiasi, detto agente contundente, senza che vi sia scontinuità alcuna del rivestimento cutaneo o mucoso.

La contusione è dunque sempre esponente d'un traumatismo il quale, per la qualità fisica del corpo che contunde e per la maniera come questo agisce, viene a superare la coesione dei tessuti o organi colpiti, ma non quella della cute o delle mucose. Se queste e quella sono, in una maniera qualsiasi, scontinuate, s'ha la ferita.

Nella produzione delle lesioni anatomiche proprie della contusione, necessariamente assai variabili per estensione e qualità, entrano in giuoco varî elementi, di natura essenzialmente fisica, e che si compendiano nella qualità, forma e volume, superficie, consistenza, elasticità del corpo contundente, nella forza da cui è animato, nella maniera come colpisce, nell'incontro o meno di un piano duro (generalmente rappresentato dallo scheletro osseo) e infine nella resistenza naturale dei tessuti che subiscono l'urto e la pressione, resistenza necessariamente assai variabile a seconda del loro stato fisiologico. Fra le parti molli esterne della cute, il sottocutaneo, il tessuto cellulare, le fasce, i muscoli, i vasi, i nervi hanno tutti un proprio indice di resistenza che può variare anche in seguito a determinati processi patologici divenendo maggiore o minore. I piccoli vasi, e specialmente i vasi capillari, si rompono con facilità sotto l'azione contundente con la conseguenza di uno stravaso sanguigno che infiltra tosto i tessuti vicini, e se cospicuo e ben circoscritto, costituisce l'ematoma. Quando lo stravaso sanguigno arriva a farsi strada sotto la cute, ed è quindi visibile all'esterno, si parla d'ecchimosi, per cui la pelle appare cosparsa di chiazze di varia forma e estensione, e di colore variabile (rosso fosco, violaceo, giallo-bruno, giallo-verdastro, verde) in seguito alle modificazioni chimiche subite dal pigmento ematico del sangue stravasato. L'ecchimosi di solito compare sollecitamente e solo qualche volta ritarda per qualche tempo, nel qual caso s'ha l'ecchimosi tardiva.

La suddivisione classica della contusione è quella in tre gradi, dei quali il primo è caratterizzato da lesioni limitate ai capillari e al connettivo lasso; il secondo da lesioni vasali assai più accentuate ed estese e soprattutto da una più o meno larga compartecipazione dei muscoli; il terzo da lesioni profonde che coinvolgono tutte le parti molli (a eccezione, bene inteso, della pelle) le quali sono largamente scontinuate, più o meno lacerate e peste, onde possono anche necrosarsi.

Da ciò s'intuisce come la sintomatologia clinica sia quanto mai variabile, non solo per i fenomeni dolorosi, differentissimi per intensità e qualità, ma anche per i segni obiettivi e funzionali in correlazione con la diversa entità delle lesioni anatomiche determinatesi e con la regione o l'organo interessati. L'entrata in circolo di prodotti di disintegrazione e di scissione dei tessuti contusi, può determinare fenomeni generali di varia natura, e più specialmente la febbre, di solito modica quando non intervengano complicazioni di altra natura.

Per la diagnosi valgono l'anamnesi, da cui si può desumere la qualità e il meccanismo d'azione della forza contundente, e i dati obiettivi, corredati, quando occorra, dall'indagine radiologica, intesa più che altro a illuminare l'eventuale coesistenza di lesioni scheletriche.

La prognosi, in genere buona, è in relazione con la qualità e l'estensione delle lesioni anatomiche le quali, non di rado, possono dar luogo a postumi serî fra cui particolarmente grave l'ossificazione muscolare.

Per la cura valgono il riposo, la posizione elevata, le fasciature compressive, eventualmente le applicazioni fredde, e, più tardi, un'adatta cura fisioterapica e soprattutto il massaggio. I grandi ematomi potranno essere aspirati, o anche aperti, quando abbiano tendenza a riprodursi. Per le altre lesioni e in particolare per la rottura di muscoli, di tendini e di vasi, o di nervi ci si regolerà di conseguenza.

Vedi anche
ecchimosi Infiltrazione di sangue negli interstizi dei tessuti, che si rivela alla superficie cutanea o degli organi sotto forma di macchie più o meno circoscritte, di colore scuro, violaceo o rosso-bluastro. È dovuta alla rottura delle pareti vasali, la cui origine può essere traumatica (come si verifica nella ... lussazione Perdita permanente, sia completa sia incompleta (sublussazione), dei normali rapporti tra i capi articolari, accompagnata dalla lacerazione della capsula articolare. Le l. si dividono in: congenite (la più comune è quella dell’anca); patologiche, per tumori delle articolazioni, artriti acute e croniche, ... ematoma Raccolta di sangue stravasato nello spessore di un qualunque tessuto. Il sangue che costituisce l’e. rapidamente coagula, andando poi incontro alla cosiddetta organizzazione e conseguente trasformazione in cicatrice fibrosa pigmentata. Il segno essenziale è la tumefazione. Quando l’e. consegue a rottura ... ferita Botanica Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuità nei tessuti esterni nelle piante. Le cause possono essere varie: animali fitofagi, gelo e disgelo (rottura delle radici superficiali, spaccature della corteccia dei rami, cipollatura ecc.), il freddo, i venti, la grandine, i fulmini ...
Tag
  • VASI CAPILLARI
  • ECCHIMOSI
  • ANAMNESI
  • EMATOMA
  • MODICA
Altri risultati per CONTUSIONE
  • contusione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Lesione delle parti molli dell’organismo per azione traumatica di un corpo a superficie piuttosto ampia e smussata, senza che vi sia discontinuità del rivestimento cutaneo o mucoso (altrimenti si parla di ferita contusa). Nella c. vi è di solito stravaso di sangue (ecchimosi più o meno precoce o, quando ...
  • contusione
    Enciclopedia on line
    Lesione delle parti molli dell’organismo per azione traumatica di un corpo, senza discontinuità del rivestimento cutaneo o mucoso (ferita contusa) e con stravaso di sangue (ecchimosi o, per danno maggiore, ematoma). La c. si accompagna a dolore; si può avere anche febbre per immissione in circolo dei ...
  • Contusione
    Universo del Corpo (1999)
    Giancarlo Urbinati Si definisce contusione una lesione delle parti molli dell'organismo, provocata dalla compressione violenta, generalmente brutale e raramente prolungata, esercitata da un corpo, detto agente contundente, di solito a superficie piuttosto ampia e smussata. L'azione traumatica determina ...
Vocabolario
contuṡióne
contusione contuṡióne s. f. [dal lat. contusio -onis, der. di contundĕre «contundere»]. – Lesione delle parti molli dell’organismo per azione traumatica di un corpo a superficie piuttosto ampia e smussata, senza che vi sia discontinuità...
contuṡifórme
contusiforme contuṡifórme agg. [comp. di contuso e -forme]. – Nel linguaggio medico, che sembra prodotto da una contusione: pomfo d’aspetto contusiforme.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali