• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Contusione

di Giancarlo Urbinati - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Contusione

Giancarlo Urbinati

Si definisce contusione una lesione delle parti molli dell'organismo, provocata dalla compressione violenta, generalmente brutale e raramente prolungata, esercitata da un corpo, detto agente contundente, di solito a superficie piuttosto ampia e smussata. L'azione traumatica determina un attrito dei tessuti, senza che vi sia soluzione di continuo dei tegumenti. L'entità dell'effetto è quanto mai variabile, potendo andare dalla semplice ecchimosi fino a lesioni muscolari, vascolari, nervose o viscerali.

Le contusioni possono essere distinte in dirette o indirette, a seconda che abbiano sede nel punto di azione della violenza o nelle immediate vicinanze (contusioni per trasmissione), oppure a distanza (contusioni per contraccolpo). Nella produzione delle lesioni anatomiche da contusione entrano in gioco vari fattori, in relazione sia alle caratteristiche fisiche del corpo contundente (forma, volume, consistenza ecc.) e alla forza dell'urto, sia alla resistenza naturale dei tessuti interessati. Le parti molli esterne della cute, il sottocutaneo, le fasce, i muscoli, i vasi, i nervi hanno tutti un proprio indice di resistenza che può variare anche a seguito di determinati processi patologici. I piccoli vasi e soprattutto i capillari si rompono con facilità sotto l'azione contundente, provocando uno stravaso sanguigno che infiltra i tessuti vicini e, se cospicuo e circoscritto, costituisce l'ematoma. Quando lo stravaso sanguigno è visibile all'esterno, per cui la pelle appare cosparsa di chiazze di varia forma ed estensione e di colore variabile (rosso, giallo-bruno, giallo-verdastro ecc.), dovuto alle modificazioni chimiche subite dal pigmento ematico del sangue stravasato, si parla di ecchimosi. Le contusioni si distinguono in superficiali, che si limitano al sottocutaneo, e profonde, che si estendono anche ai tessuti e agli organi sottostanti. Le contusioni superficiali si manifestano, in rapporto all'entità dello spandimento emorragico più che all'intensità del trauma, con ecchimosi, petecchie, chiazze, ematomi. Possono essere classificate in tre gradi: il primo è contraddistinto dalla presenza di ecchimosi, spesso accompagnate da aumento del calore locale e modesto dolore; il secondo è caratterizzato dall'ematoma, che si presenta come una tumefazione più o meno rotondeggiante, a volte con presenza di coaguli di consistenza molle elastica; nel terzo grado la cute, avendo subito una pressione intensa e prolungata, tale da comprometterne definitivamente la vitalità, va incontro a necrosi con formazione di un'escara, che successivamente cade ed è sostituita da tessuto cicatriziale. Le contusioni profonde possono dar luogo a emorragie sottofasciali, muscolari, sottosierose o sottomucose, a dislocazioni di organi o loro parti (lussazioni, ernie, ptosi, prolassi ecc.), a lacerazioni di formazioni legamentose e muscolotendinee, a fratture chiuse, a rotture di organi.

La sintomatologia clinica è assai variabile, non solo per i fenomeni dolorosi, molto differenti per intensità e qualità, ma anche per i segni obiettivi e funzionali in correlazione con la diversa entità delle lesioni anatomiche determinatesi e con la regione e l'organo interessati. L'entrata in circolo di prodotti di disintegrazione e di scissione dei tessuti contusi può causare fenomeni generali di varia natura e, talvolta, febbre. Nel caso di contusioni di grave entità, soprattutto quando si determini lesione di organi interni, può insorgere shock.Tipi particolari di contusioni sono quelle addominali, termine con cui viene indicata ogni lesione provocata da un trauma chiuso dell'addome; quelle midollari, circoscritte o diffuse e che, a seconda dell'intensità del trauma, possono interessare il midollo spinale, le radici nervose e il rivestimento meningeo; e, soprattutto, quelle cerebrali, nel cui ambito si tende oggi a comprendere tutte le lesioni di natura traumatica delle strutture intracraniche, indipendentemente dalla presenza o meno di sintomi commozionali.

Bibliografia

a. mancini, c. morlacchi, Clinica ortopedica. Manuale-Atlante, Padova, Piccin-Nuova libraria, 19872.

Vedi anche
ecchimosi Infiltrazione di sangue negli interstizi dei tessuti, che si rivela alla superficie cutanea o degli organi sotto forma di macchie più o meno circoscritte, di colore scuro, violaceo o rosso-bluastro. È dovuta alla rottura delle pareti vasali, la cui origine può essere traumatica (come si verifica nella ... ematoma Raccolta di sangue stravasato nello spessore di un qualunque tessuto. Il sangue che costituisce l’ematoma rapidamente coagula, andando poi incontro alla cosiddetta organizzazione e conseguente trasformazione in cicatrice fibrosa pigmentata. Il segno essenziale è la tumefazione. Quando l’ematoma consegue ... frattura In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le frattura si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono prodursi nella stessa sede d’azione del trauma ( frattura diretta), o a distanza da questa ( ... emorragia Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’emorragia si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento all’esterno del corpo, direttamente per soluzione di continuo dei tegumenti, o indirettamente ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • MIDOLLO SPINALE
  • ECCHIMOSI
  • EMORRAGIE
  • CAPILLARI
  • EMATOMI
Altri risultati per Contusione
  • contusione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Lesione delle parti molli dell’organismo per azione traumatica di un corpo a superficie piuttosto ampia e smussata, senza che vi sia discontinuità del rivestimento cutaneo o mucoso (altrimenti si parla di ferita contusa). Nella c. vi è di solito stravaso di sangue (ecchimosi più o meno precoce o, quando ...
  • contusione
    Enciclopedia on line
    Lesione delle parti molli dell’organismo per azione traumatica di un corpo, senza discontinuità del rivestimento cutaneo o mucoso (ferita contusa) e con stravaso di sangue (ecchimosi o, per danno maggiore, ematoma). La c. si accompagna a dolore; si può avere anche febbre per immissione in circolo dei ...
  • CONTUSIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È costituita da quel complesso di lesioni delle parti molli di rivestimento e anche degli organi interni, determinate dall'azione traumatizzante, il più spesso brusca, d'un corpo qualsiasi, detto agente contundente, senza che vi sia scontinuità alcuna del rivestimento cutaneo o mucoso. La contusione ...
Vocabolario
contuṡióne
contusione contuṡióne s. f. [dal lat. contusio -onis, der. di contundĕre «contundere»]. – Lesione delle parti molli dell’organismo per azione traumatica di un corpo a superficie piuttosto ampia e smussata, senza che vi sia discontinuità...
contuṡifórme
contusiforme contuṡifórme agg. [comp. di contuso e -forme]. – Nel linguaggio medico, che sembra prodotto da una contusione: pomfo d’aspetto contusiforme.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali