• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

convenevole

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

convenevole


. Si trova solo in prosa, una volta nella Vita Nuova e sei volte nel Convivio. Come aggettivo vale " opportuno ", " adatto ", e quindi contestualmente, nei seguenti esempi, " efficace ", sempre in coppia con ‛ bello ': bello e convenevole essemplo (Cv IV XIX 5), bella e convenevole comparazione (XIX 7), bella e convenevole induzione (XVIII 4).

Unito alla terza persona del verbo ‛ essere ' forma alcune locuzioni impersonali che si differenziano tra loro per tenui sfumature di significato: queste locuzioni sono seguite ora dall'infinito semplice (utile e convenevole [" giovevole ", " vantaggioso "] fu più per quello cammino procedere che per l'altro, Cv IV XVII 12); ora dal dativo della persona e dall'infinito (non è convenevole a me [" conveniente " in senso morale] trattare di ciò, per quello che, trattando, converrebbe essere me laudatore di me medesimo, Vn XXVIII 2); ora dall'accusativo del soggetto della dipendente e dall'infinito: non era convenevole [" non si addiceva "] la divinitade stare [in] cos[a] in discresc[er]e (Cv IV XXIII 10).

In Cv III VIII 15 è al superlativo, ancora in una locuzione impersonale seguita dall'infinito semplice: è da sapere che di tutte quelle cose che lo 'ntelletto nostro vincono, sì che non si può vedere quello che sono, convenevolissimo [" molto opportuno "] trattare è per li loro effetti.

Vocabolario
convenévole
convenevole convenévole agg. e s. m. [der. di convenire]. – 1. agg., letter. Conveniente, nei varî sign. della parola: entro c. limiti; ad ora c.; fattala di vestimenti a lei c. rivestire (Boccaccio); materia per sé convenevolissima al...
traversato
traversato s. m. [der. di traversa]. – In araldica, convenevole partizione costituita da 10 o più traverse di due smalti alternati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali