• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

convergenza

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

convergenza


convergènza s. f. – Il progressivo confluire tra loro di media un tempo distinti, uno dei fattori di cambiamento più importanti dell’attuale panorama mediale, nato a partire dagli anni Novanta del secolo scorso. Tale unità è resa possibile grazie a cambiamenti tecnologici (la digitalizzazione), economici (la nascita di media giants che controllano più comparti mediali, dando via a fenomeni di sinergia), istituzionali (i cambiamenti legislativi che hanno favorito forme di deregulation) e culturali (un cambiamento nella composizione dei prodotti proposti e nelle pratiche fruitive dell’audience). La c. comporta la fine dei confini una volta netti fra i media, dando vita a fenomeni tanto d'integrazione quanto di separazione. È possibile fruire su unico dispositivo media differenti, ma allo stesso tempo i media si rimodellano a seconda della piattaforma che li ospita e delle possibilità fruitive da questa previste. Non esiste quindi un'unica c., ma molteplici 'convergenze', diverse per grado, modalità, tipologia. Si tratta di un processo complesso e magmatico, legato a spinte diverse, che si configura come un flusso di media fra media, e di contenuti fra più piattaforme. Ogni media deve essere capace di viaggiare, espandersi, colonizzare altre piattaforme distributive con i suoi prodotti, che devono così essere crossmediali, capaci di farsi brand e di diventare anche trasmedia storytelling. Fra i più importanti teorici odierni della c. figura lo studioso americano Henry Jenkins, che nel 2006 nel suo libro Convergence culture (2007) la definisce come «il flusso di contenuti su più piattaforme, la cooperazione tra più settori dell’industria dei media e il migrare del pubblico alla ricerca di continue di nuove esperienze di intrattenimento; c. è una parola che cerca di descrivere cambiamenti sociali, culturali, industriali e tecnologici portati da chi comunica e da ciò che pensa di quello di cui parla».

Vocabolario
convergènza
convergenza convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle...
larghe convergenze
larghe convergenze loc. s.le f. pl. In politica, accordi grazie ai quali possono convergere posizioni diverse, anche opposte tra loro. ◆ Così, per il momento, i Popolari badano bene a tenersi bassi, a lanciare solo vaghi accenni alla necessità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali