• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

convolto

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

convolto

Lucia Onder

Participio passato di ‛ convolgere ', in If XXI 46 Quel s'attuffò, e tornò sù convolto; / ma i demon che del ponte avean coperchio, / gridar...

Il valore del termine è piuttosto dubbio e ha suscitato varie interpretazioni: " involto e inviluppato di pece " per il Vellutello, seguito dalla Crusca, dal Del Lungo (Dal secolo e dal poema di D., II 471) e dal Barbi, che intende " tutto imbrattato " (Problemi I 273); invece il Parodi (" Bull. " VI [1899] 11; l'interpretazione è ripresa anche da F. Ronchetti, Note dantesche. Qui non à luogo il Santo Volto, in " Fanfulla della Domenica " 20 ottobre 1901; cfr. " Bull. " IX [1902] 202), rifacendosi ai commentatori precedenti (si vedano il Castelvetro: " rigirato in su dal bollimento della pece "; il Lombardi: " Col capo e piedi in giù, e con la schiena in su, compiegato in arco "), intende " rivolto, rigirato dal sotto in su... capovolto ", perciò anche " raggomitolato su se stesso " (quest'ultimo valore è nel participio latino convolutus).

La prima interpretazione giustificherebbe la sacrilega e irriverente allusione dei diavoli che paragonano il Santo Volto, un crocifisso bizantino di legno nero venerato nella basilica di San Martino in Lucca, al muso nero dei dannati (ma si veda anche l'ipotesi del Bassermann [Orme 137], che D. alluda alla moneta lucchese che da una parte ne portava l'impronta). Se si accoglie la seconda interpretazione, si immagina il dannato con la schiena piegata ad arco, genuflesso come un orante davanti a un'immagine sacra.

Vocabolario
attuffare
attuffare v. tr. [der. di tuffare]. – Forma letter. e poet. per tuffare, anche come rifl.: Quel s’attuffò, e tornò sù convolto (Dante); strider l’onde all’attuffar del sole Parve udir su la sera (Leopardi).
convòlgere
convolgere convòlgere (ant. convòlvere) v. tr. [dal lat. convolvĕre, comp. di con- e volvĕre «volgere»] (coniug. come volgere), letter. – Avvolgere in uno o più giri, avvoltolare: convòltolo per lo fango, tutti i panni in dosso gli stracciò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali