• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONVOLVULACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONVOLVULACEE

Augusto Béguinot

Famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta di erbe e di suffruttici a fusto volubile, più di rado di arbusti e alberi, con foglie alterne, semplici, mancanti nell'unico genere parassita (Cuscuta), a fiori con corolle spesso vistose dai vivaci colori e perciò usate come piante ornamentali. I fiori sono costituiti da un calice a 5 sepali ineguali, persistenti, da una corolla campanulata imbutiforme, con lembo intero, o a 5 lobi, avvolta a spirale nel boccio, da 5 stami inseriti sul fondo del tubo corollino con antere lunghe, biloculari, a deiscenza longitudinale e da un ovario circondato da un disco carnoso, con 2-4 logge contenenti ciascuna 1-2 semi, alle volte cotonosi alla superficie.

Comprende una quarantina di generi con circa 1200 specie, per la maggior parte proprie delle regioni intertropicali e in minor numero delle regioni temperate.

I botanici in generale dividono questa famiglia in 4 tribù: 1. Argirejee: ovario unico, frutto bacciforme, col genere tipo Argyreja Lour. delle Indie orientali; 2. Convolvulee: ovario unico, frutto cassulare, deiscente; vi appartengono i generi: Convolvulus L., Calyseegia R. BR.. Ipomoea L., Quamoclit Tourn., Evolvulus L.: 3. Dicondree: 2-4 ovarî distinti, frutto secco capsulare; genere tipo: Dichondra Forst. dell'Australia e Giamaica; 4. Cuscutee: piante parassite che, a differenza delle altre 3 tribù, hannno embrioni senza cotiledoni e mancano di foglie.

Fra le Convolvulacee abbiamo piante alimentari soprattutto nel genere Ipomoea; fra queste Ip. batatas Poir. (v. batata).

Le radici di altre Convolvulacee contengono gommo-resine purgative a potente azione drastica: così la gialappa (Ipomoea jalapa L., I. purga t. Hay), la scammonea (Convolvulus scammonia L.), il turbith (Convolvulus turpethum L.). Anche le radici di specie indigene quali il C. althaeoides, C. arvensis, C. soldanella e la Culystegia septium contengono 4-5% di resina purgativa e potrebbero forse servire da succedanei alle specie asiatiche sopra ricordate.

Alcune Cuscute, per il loro parassitismo, sono molto dannose all'agricoltura (v. cuscuta). Per la bellezza, l'abbondanza e la durata dei loro fiori, molte Convolvulacee sono coltivate come ornamentali nei giardini (Convolvulus, Ipomoea, Quamoclit, ecc.).

Vedi anche
ipomea Genere (Ipomoea) di piante della famiglia Convolvulacee; comprende erbe o frutici a fusto volubile o strisciante, con fiori quasi sempre vistosi. Sono note circa 300 specie, quasi tutte tropicali, di cui 3 sono presenti in Europa e in Italia. Alcune specie sono coltivate come rampicanti da fiore, come ... Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti numerosi ovuli. I fiori sono solitari o riuniti in cime, il frutto è una bacca o una capsula; hanno foglie ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita da ... lassativo Sostanza dotata di proprietà purganti leggere o blande, che agisce aumentando la motilità intestinale. Si hanno l. ad azione meccanica (agar-agar, mucillagini) che, imbibendosi di acqua, stimolano con la loro massa la peristalsi; l. ad azione osmotica, salini (solfato di sodio) o zuccherini (mannite), ...
Tag
  • DICOTILEDONI
  • PARASSITISMO
  • AGRICOLTURA
  • COTILEDONI
  • AUSTRALIA
Altri risultati per CONVOLVULACEE
  • Convolvulacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificate nell’ordine Tubiflore e incluse nel nuovo ordine Solanali nella moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle C. si basa essenzialmente sull’analisi morfologica; i caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano la frequente presenza ...
Vocabolario
convolvulàcee
convolvulacee convolvulàcee s. f. pl. [lat. scient. Convolvulaceae, dal nome del genere Convolvulus: v. convolvolo]. – Famiglia di piante tubiflore, legnose o erbacee, spesso volubili, con fiori solitarî o in infiorescenze, e frutto a capsula;...
eteroclamidato
eteroclamidato (o eteroclàmide) agg. [comp. di etero- e clamide]. – In botanica, detto del fiore il cui perianzio è distinto in calice e corolla (come per es. nelle convolvulacee).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali