• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COOPERAZIONE INTELLETTUALE, Commissione internazionale di

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COOPERAZIONE INTELLETTUALE, Commissione internazionale di


È una speciale commissione istituita dal Consiglio della Società delle nazioni, avente lo scopo principale di organizzare e tutelare le manifestazioni del lavoro intellettuale, specie nei suoi rapporti internazionali. La commissione, formata da delegati di 12 nazionalità (aumentati in seguito a 14) si riunì per la prima volta a Ginevra il 1 agosto 1922.

Caposaldi del suo programma d'azione sono: 1. Inchiesta permanente sulla situazione del lavoro intellettuale nel mondo. 2. Disporre aiuti per le nazioni in cui la vita intellettuale incontra particolari difficoltà. 3. Questioni riguardanti la proprietà scientifica e intellettuale. 4. Cooperazione interuniversitaria. 5. Studio delle questioni riguardanti la coordinazione internazionale dei lavori bibliografici.

Dopo circa due anni d'esistenza e di lavoro preparatorio, la commissione, accettando un'offerta del governo francese, creò l'Institut international de coopération intellectuelle, con sede a Parigi, che funziona come segretariato tecnico e organo esecutivo della commissione stessa. Lo statuto organico dell'Institut, composto di 14 articoli, fu approvato dal Consiglio della Società delle nazioni nella seduta 13 dicembre 1924. Negli anni 1929 e 1930 l'Institut ha pubblicato un proprio periodico mensile dal titolo: La coopération intellectuelle, sostituito dal gennaio 1931 con il Bulletin de la Cooperation intellectuelle. È in corso una nuova organizzazione dell'Institut per la migliore attuazione del vasto programma.

Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Vocabolario
cooperazióne
cooperazione cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...
intellettüale
intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali