• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cooperazione

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

cooperazione


cooperazióne s. f. – Insieme di pratiche e scambi che, in nome del principio di solidarietà umana, collegano paesi, popoli e persone in un’azione comune contro povertà e disuguaglianze. La c. internazionale è volta principalmente al miglioramento della condizione economica e ambientale delle società dei paesi in via di sviluppo (PVS). Alla c. tradizionale di tipo governativo – che si basava sugli aiuti diretti – si è affiancata alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso l’attività delle organizzazioni non governative (ONG), che si è molto diffusa e diversificata nei decenni successivi. Le ONG agiscono nei paesi in via di sviluppo realizzando interventi di varia natura e in ambiti in continua evoluzione, spesso strettamente interconnessi tra loro. Accanto al settore operativo rappresentato dalle ONG si è sviluppato quello della ricerca e dell’analisi, che contribuisce alla definizione delle diverse aree della c. internazionale e allo studio delle modalità d’intervento. Nella sfera dello sviluppo economico, grande diffusione ha avuto negli ultimi decenni la pratica del microcredito come forma di assistenza economico-finanziaria, funzionale alle economie informali. Nelle aree più disagiate è di primaria importanza la c. sociosanitaria, nata come strumento abilitante alla gestione sinergica degli aspetti sanitari e socioassistenziali. Recentemente nuovi soggetti si stanno confrontando con il mondo della c. internazionale liberando nuove energie: enti locali, associazioni non tradizionalmente impegnate nello sviluppo, cooperative sociali, organismi di categoria e professionali, università e semplici gruppi di cittadini danno vita a quella che viene chiamata c. decentrata, un’azione che si svincola dalla direttiva centrale dei governi e mette in rapporto diretto comunità e persone di luoghi diversi. Il principio guida è il co-sviluppo, per cui i problemi planetari vanno affrontati congiuntamente e non riguardano soltanto i paesi più poveri. Il modus operandi è quello di mobilitare tutte le componenti di un territorio, sia nel nord che nel sud del mondo, anziché due soli partner 'professionisti' dello sviluppo. A livello istituzionale, gli obiettivi generali della c. italiana allo sviluppo sono stati fissati anche nel quadro di accordi e decisioni assunti a livello internazionale e comunitario. La Dichiarazione del millennio, approvata nel settembre 2000 dai 191 Capi di Stato e di Governo nel corso della sessione speciale dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha stabilito come obiettivo centrale della c. internazionale il dimezzamento della povertà assoluta entro il 2015. Tale obiettivo si articola in otto finalità, i Millenium goals, ai quali deve essere improntata l’azione di cooperazione a livello internazionale. Questi sono la lotta alla povertà e alla fame; l’educazione di base per tutti; l’eliminazione delle disparità tra i sessi; la riduzione della mortalità infantile; il miglioramento della salute materna; la lotta contro l’AIDS e le altre malattie infettive; la protezione dell’ambiente; la creazione di un partenariato globale per lo sviluppo. Nei suoi recenti sviluppi, la c. sembra evolvere verso due possibili modelli, uno incentrato su sistemi territoriali integrati, dove attorno a istituzioni pubbliche locali attive si costituiscono tavoli di lavoro misti, partnership pubblico-privato e collaborazioni tra mondo economico e no profit, l’altro in cui l’ente locale non entra nel processo di c. ma eroga finanziamenti a soggetti del proprio territorio per i loro progetti autonomi di sviluppo.

Vocabolario
cooperazióne
cooperazione cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...
cooperante
cooperante agg. e s. m. e f. [part. pres. di cooperare]. – 1. agg. Che coopera; anche, fondato sulla cooperazione. 2. s. m. e f. Chi fa parte di un’organizzazione che realizza o partecipa a progetti di cooperazione allo sviluppo (v. cooperazióne,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali