• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coordinate bancarie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

coordinate bancarie


Termine utilizzato per indicare una specifica codifica che permette di identificare un rapporto di conto corrente esistente presso una banca. Dal 1° gennaio 2008 le tradizionali c. b., ABI, CAB e numero di conto corrente, sono state sostituite dal codice IBAN (International Bank Account Number), diventato obbligatorio per i bonifici nazionali e per quelli diretti nell’area unica dei pagamenti in euro. Il codice IBAN, originariamente ideato dal Comitato europeo per gli standard bancari, è definito a livello internazionale e comprende due lettere rappresentanti il Paese (IT per l’Italia), due cifre di controllo e il BBAN (Basic Bank Account Number) nazionale. In Italia, quest’ultimo è lungo 23 caratteri ed è composto dal codice CIN (Control Internal Number), dal codice ABI (Associazione Bancaria Italiana), dal codice CAB (Codice di Avviamento Bancario) e dal numero di conto corrente. Il primo, generato attraverso una serie di calcoli eseguiti con i restanti due codici e il numero di conto, è composto da una sola lettera e utilizzato come carattere di controllo. Il codice ABI, assegnato dall’Associazione Bancaria Italiana a ogni banca, è composto da 5 cifre e serve a identificare l’istituto di credito. Il codice CAB è pure costituito da 5 cifre e individua la specifica agenzia o filiale dell’istituto di credito identificato dal codice ABI. Infine, il numero di conto corrente è un codice alfanumerico, comprensivo di 12 caratteri, che evidenzia il conto corrente presso la filiale. La lunghezza del codice IBAN varia a seconda della nazione, con un massimo di 34 caratteri alfanumerici; in Italia è pari a 27 caratteri. Un altro codice, utilizzato, insieme al codice IBAN, per il trasferimento di denaro tramite bonifico internazionale, è il codice BIC (Bank Identifier Code). Questo codice identifica la banca del beneficiario, è disponibile per tutte le banche e può essere formato da 8 o da 11 caratteri alfanumerici.

Vedi anche
bonifico Operazione con la quale il titolare di un conto corrente bancario ordina alla propria banca di accreditare una data somma a favore di un beneficiario, nonché il corrispondente addebito sul proprio conto. Si realizza con una semplice registrazione contabile, senza un materiale spostamento di denaro. estratto cónto estratto cónto Stralcio di un conto commerciale limitato a un solo cliente, a una determinata partita, a un determinato periodo di tempo. In particolare, il prospetto che un istituto di credito invia periodicamente al cliente correntista per informarlo delle partite di debito e credito registrate nel ... ABI Sigla di Associazione Bancaria Italiana, libera associazione cui aderiscono le banche italiane di tutte le categorie e molte società finanziarie. Ha il compito istituzionale di tutelare gli interessi delle associate, promuovere gli accordi interbancari e curare i rapporti con le autorità monetarie e ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ...
Tag
  • ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA
  • ISTITUTO DI CREDITO
  • CONTO CORRENTE
  • ITALIA
Vocabolario
bancàrio
bancario bancàrio agg. e s. m. [der. di banca]. – 1. agg. Di banca: assegno b. (v. assegno); operazioni b.; tecnica b.; contratto, sconto, credito b.; di banche: consorzio bancario. 2. s. m. (f. -a) Impiegato di banca: lo sciopero dei bancarî....
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali