• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coordinate curvilinee

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

coordinate curvilinee


LettC_06060.rtf

coordinate curvilinee in geometria analitica, sistemi di curve del piano tali che si possa stabilire una corrispondenza biunivoca e continua tra l’insieme dei punti P del piano e le coppie ordinate di curve (una del primo e una del secondo sistema) le quali si incontrino in un solo punto del piano. Le coordinate cartesiane costituiscono un caso particolare di coordinate curvilinee: i due sistemi di curve sono i fasci di rette parallele agli assi. Altri casi di coordinate curvilinee sono le coordinate bipolari (i due sistemi di curve sono cerchi con centro in due punti fissi o fuochi O1 e O2 e raggio variabile); le coordinate ellittiche (i due sistemi di curve sono coniche aventi tutte gli stessi fuochi F1 e F2: il primo sistema è costituito da ellissi, il secondo da iperboli); le coordinate iperboliche (i due sistemi sono iperboli equilatere, e gli asintoti del secondo sistema formano un angolo di 45° con quelli del primo; questo sistema è usato in pratica in vari sistemi di radionavigazione: i sistemi di iperboli hanno infatti in questi casi caratteristiche matematiche che si adeguano molto bene alle necessità pratiche); le coordinate paraboliche (i due sistemi sono parabole con le concavità rivolte in senso opposto nel secondo sistema rispetto al primo e aventi tutte i vertici sulla stessa retta; le parabole dei due sistemi sono simmetriche rispetto a una perpendicolare alla retta dei vertici).

COORDINATE CURVILINEE

Vedi anche
Gabriel Lamé Fisico matematico (Tours 1795 - Parigi 1870), prof. di fisica (1832-44) all'École polytechnique di Parigi e di calcolo delle probabilità (dal 1848) alla facoltà di scienze. Socio corrisp. dei Lincei (1870). Si devono a L. importanti ricerche nella teoria dell'elasticità; l'uso delle coordinate curvilinee ...
Tag
  • CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
  • COORDINATE ELLITTICHE
  • COORDINATE CARTESIANE
  • GEOMETRIA ANALITICA
  • COPPIE ORDINATE
Vocabolario
curvilìneo
curvilineo curvilìneo agg. e s. m. [comp. di curvo e linea, foggiato su rettilineo]. – 1. agg. Che ha l’andamento di un tratto di curva: profilo c.; moto curvilineo. In geometria, delimitato da uno o più archi di curva: angolo c.; triangolo...
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali