• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

triangolo, coordinate trilineari in un

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

triangolo, coordinate trilineari in un


triangolo, coordinate trilineari in un terna di numeri che individua un punto interno a un triangolo, descrivendo le sue distanze dai tre lati del triangolo stesso. Formalmente, dato un triangolo di vertici A, B e C e un punto P a esso interno, terna di numeri ciascuno dei quali è proporzionale alla rispettiva distanza di P da ciascuno dei lati. L’incentro ha coordinate (1, 1, 1) essendo le sue coordinate proporzionali alle sue distanze reali dai lati, che sono tutte uguali a r, raggio della circonferenza inscritta. Per le coordinate trilineari si usa spesso la notazione che separa con due punti una coordinata dall’altra; con questa notazione l’incentro ha coordinate 1 : 1 : 1, mentre un punto generico ha coordinate x : y : z. Si riserva invece la notazione usuale per indicare le distanze reali del punto considerato dai lati; queste risultano essere (kx, ky, kz) ottenibili da x : y : z attraverso la relazione:

formula

dove a, b e c indicano le rispettive lunghezze dei lati BC, CA e AB del triangolo. I vertici del triangolo hanno rispettive coordinate trilineari 1 : 0 : 0, 0 : 1 : 0 e 0 : 0 : 1 (coincidenti con le → coordinate baricentriche); il circocentro ha coordinate trilineari

formula

Un punto con coordinate trilineari x : y : z ha coordinate baricentriche (ax, by, cz) dove a, b, c sono le lunghezze dei lati del triangolo. Similmente, un punto con coordinate baricentriche (α, β, γ) ha coordinate trilineari α/a : β/b : γ/c.

Per passare da coordinate trilineari a coordinate cartesiane si esprime il punto B in coordinate cartesiane e lo si rappresenta come un vettore a di origine C; analogamente si rappresenta il punto A come vettore b di origine C; a partire da questa coppia di vettori, presi come base, si esprime ogni punto P del triangolo come vettore p = xa + yb. Se il punto P ha coordinate trilineari α : β : γ, le sue coordinate cartesiane (x, y) risulteranno:

formula

Data la simmetria delle coordinate trilineari, una sola funzione φ (→ triangolo, funzione centro di un) è sufficiente a determinare tutte e tre le coordinate di un centro (incentro, circocentro, baricentro) di un triangolo, attraverso una permutazione ciclica delle variabili; queste variabili possono essere le ampiezze degli angoli di rispettivi vertici A, B, C oppure le lunghezze a, b, c dei lati oppure una composizione delle une con le altre (in base al teorema del coseno). Molte curve possono essere rappresentate utilizzando coordinate trilineari; le corrispondenti equazioni sono dette appunto equazioni trilineari.

Tag
  • COORDINATE BARICENTRICHE
  • CIRCONFERENZA INSCRITTA
  • COORDINATE CARTESIANE
  • PERMUTAZIONE
  • CIRCOCENTRO
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di...
trilinearità
trilinearita trilinearità s. f. [der. di trilineare]. – In matematica, generalizzazione del concetto di omografia, che coinvolge tre spazî lineari.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali