• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORATO

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - Vincenzo VERGINELLI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORATO (A. T., 27-28-29)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI

Città della provincia di Bari, sul pendio orientale delle Murge di NO., tra la fascia litoranea barese, fittameme coltivata a colture arboree, e la superficie propriamente murgiana, data fino a qualche decennio fa quasi esclusivamente a pascoli e a seminativi. Oltre che a questa sua particolare disposizione lungo la linea di distacco fra due diverse zone economiche, Corato deve la sua origine alla breve area di terreni argillo-sabbiosi su cui sorge e che forma una delle poche oasi plistoceniche fornite di falde acquifere in mezzo alla vastissima superficie carsica della Puglia centrale. La città dispone per l'appunto di una falda di acque freatiche, la quale, gonfiata nei primi tempi d'esercizio dell'Acquedotto Pugliese dall'afflusso delle acque di rifiuto che venivano assorbite nel sottosuolo permeabile, si sopraelevò nel 1921 e nel 1922 di alcuni metri, invadendo gli scantinati di molte abitazioni e compromettendone la stabilità. La città è costituita da un nucleo più antico, a forma circolare, e da un anello di costruzioni moderne che lo avvolge; è notevole centro d'istruzione secondaria (liceo-ginnasio e scuola di avviamento). Il comune di Corato è uno dei più grossi comuni rurali del Mezzogiorno d'Italia, e fortemente accentrato (nel 1921, 48.956 abitanti, di cui 47.930 nel centro urbano). Il suo territorio è vasto 167,73 kmq. ed è ricco di orti, vigneti, oliveti e mandorleti; nelle aree più lontane dal centro, verso l'alta Murgia, domina il seminativo. La ricca produzione agraria ha fatto sorgere e sviluppare industrie vinicole e olearie.

Bibl.: C. Colamonico, Le cause del sopraelevamento della falda acquifera nel sottosuolo di Corato, Bari 1922.

Monumenti. - Pur ricordata nel sec. XI da Guglielmo Appulo nel poemetto sulle gesta dei Normanni, Corato non conserva che poche vestigia medievali. La chiesa di S. Maria Maggiore, dipoi ampliata e quasi rifatta, fu costruita nel sec. XIII, come accenna anche il gran portale, sormontato da un archivolto ogivale che incornicia un austero altorilievo. È possente la sua torre campanaria pure dimezzata: bifore e trifore dànno slancio alla scura costruzione romanica. Notevole la chiesetta di S. Domenico (sec. XIV), con tozzo campaniletto romanico in vòlte gotiche a costoloni. Interessanti i particolari ornamentali di alcuni edifici civili, come la finestra del Palazzo Catalano (primi del 1500), due grandi portali presso piazza S. Francesco, il palazzo Ottinera a bugnati a punta di diamante di derivazione catalana. Maestoso il monumento a Matteo Renato Imbriani del Gallori. A tre chilometri da Corato, l'epitaffio ricordante la disfida di Barletta (1503); e nel suo territorio Castel del Monte (v.).

Vedi anche
Trani ). - Cognome di una famiglia ebraica originaria della città pugliese. Isaia il Vecchio (Trani 1180 circa - Venezia 1250 circa), figlio di Mali, noto come Rid, fu poeta liturgico e autore di glosse talmudiche (Tosafot Rid);il nipote Isaia il Giovane (seconda metà del sec. 13°), figlio di Elia, fu anch'egli ... Giovanni Modugno Educatore e pedagogista (Bitonto 1880 - Bari 1957). Fiero avversario di ogni forma di totalitarismo, improntò la sua opera educativa a forti istanze sociali, democratiche e religiose. Fra i suoi scritti: Il programma scolastico della nuova democrazia (1917); La nuova coscienza di libertà e la scuola ... Giuseppe Patròni Griffi Drammaturgo e regista italiano (Napoli 1921 - Roma 2005). Dopo una raccolta di racconti d'impronta neorealista (Ragazzo di Trastevere, 1955), trasferì sulle scene lo stesso tipo d'ispirazione con una serie di commedie accolte con favore dal pubblico (D'amore si muore, 1958; Anima nera, 1961; In memoria ... arco glossopalatino Il pilastro anteriore della loggia tonsillare; nel loro insieme i pilastri dei due lati formano l’arcata che sovrasta la base della lingua e contribuisce a circoscrivere l’istmo delle fauci.
Tag
  • MATTEO RENATO IMBRIANI
  • MEZZOGIORNO D'ITALIA
  • PROVINCIA DI BARI
  • CASTEL DEL MONTE
  • TORRE CAMPANARIA
Vocabolario
corata
corata s. f. [lat. volg. coratum, pl. corata, der. di cor «cuore»]. – 1. Nell’uso ant. e letter., denominazione complessiva del cuore, polmoni, fegato, milza nell’uomo e negli animali: Tra le gambe pendevan le minugia, La corata pareva...
coreano
coreano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali