• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORAZZATA

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORAZZATA (fr. cuirassé; sp. acorazado; ted. Panzerschiff; ingl. ironclad)

Gastone degli Alberti

Con lo sviluppo della metallurgia alla metà del secolo scorso risorse l'antica idea di rivestire le navi militari di piastre metalliche, capaci d'arrestare i proiettili nemici. Già nella guerra di Crimea (1854) troviamo nel naviglio francese cannoniere munite di piastre di corazzatura, e poco dopo, su disegni del Dupuy de Lôme, veniva costruita la fregata a scafo di legno Gloire (5600 tonn.) con piastre di corazza di 12 cm. di spessore. Scomparsa la vela, al cannone sempre crescente di calibro si aggiunse quale mezzo offensivo il rostro. Le artiglierie principali vennero sistemate in torri girevoli. Con la comparsa del siluro bisognò premunirsi contro la sua minaccia e si ebbero quindi artiglierie secondarie a fuoco rapido, per modo che i cannoni si distinsero in pezzi di grosso, medio e piccolo calibro. Il calibro dell'artiglieria grossa raggiunse il massimo di 450 mm. sulla R. Nave Duilio e ridiscese poi successivamente a 305 mm. La guerra russo-giapponese rilevò che la fase decisiva della battaglia navale è quella a distanza. Così il grosso calibro diventò il calibro di combattimento e nel 1907 in Inghilterra fu creato il tipo dreadnought, ideato due anni prima dall'ingegnere navale italiano Cuniberti. Le dreadnoughts si distinguono per grande dislocamento, velocità, armamento monocalibro di combattimento e di difesa antisilurante. Nel periodo della guerra mondiale e nel dopo guerra le corazzate aumentarono di dimensioni e potenzialità e sorsero le superdreadnoughts. Le più recenti di queste, costruite dall'Inghilterra dopo la conferenza di Washington, hanno 35.000 tonn. di dislocamento, 9 cannoni da 406 in tre torri, 12 cannoni da 180, 4 lanciasiluri da 530, velocità 25 miglia all'ora. La corazzatura è verticale e orizzontale. La prima comprende la cintura alla linea di galleggiamento e le murate, la seconda i ponti protetti subacquei e sopracquei (v. nave).

Vedi anche
guerra russo-giapponese Conflitto (1904-05) sanguinoso che scaturì dalle ambizioni imperialistiche rivali dell’Impero Russo e del Giappone nella Manciuria e in Corea. All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per la prevalenza nell’Estremo Oriente asiatico erano giunti a un punto di tensione che lasciava prevedere ... mas All’origine sigla di motoscafo arma­to SVAN (Società Veneziana Automobili Nautiche, il cantiere costruttore), poi interpretata come sigla di motoscafo anti-sommergibile o motoscafo armato silu­rante. Ideati dalla marina militare italiana, i m. furono costruiti durante la Prima guerra mondiale e adoperati ... Chester William Nimitz Ammiraglio statunitense (Fredericksburg, Texas, 1885 - San Francisco 1966). Addetto, durante la prima guerra mondiale, al Comando sommergibili dell'Atlantico, fu poi sottocapo e capo del Bureau of navigation (1935-40), contrammiraglio (1938), comandante in capo della flotta del Pacifico (1941-45). Durante ... Umberto Cagni Ufficiale di marina ed esploratore italiano (Asti 1863 - Genova 1932). Partecipò a numerose spedizioni; fu col duca degli Abruzzi nel viaggio di circumnavigazione con la C. Colombo (1894-96) e (1897) nell'ascensione del S. Elia (Alasca); nel 1899, ancora col duca, fu comandante in seconda della spedizione ...
Tag
  • GUERRA RUSSO-GIAPPONESE
  • GUERRA DI CRIMEA
  • DISLOCAMENTO
  • LANCIASILURI
  • INGHILTERRA
Altri risultati per CORAZZATA
  • corazzata
    Enciclopedia on line
    Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe e di battere ogni unità inferiore, senza essere vulnerabile alle loro armi, essendo difesa da una ...
Vocabolario
corazzata
corazzata s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...
corazza
corazza s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio o tutta di metallo), composta del petto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali