• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORRIS, Corbyn

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORRIS, Corbyn

Anna Maria Ratti

Economista inglese del sec. XVIII (morto il z4 dicembre 1779), che attirò su di sé l'attenzione esaminando in un opuscolo, A letter from a Bystander to a Member of Parliament (Londra 1741-42; 3ª ed., 1743), le risorse finanziarie della corona e suscitando con ciò una vivace polemica (specie con T. Carte). M. rivestì in seguito importanti cariche nell'amministrazione delle dogane della Scozia (1751) e dell'Inghilterra (1763).

Tra le sue opere, notevoli: An essay towards illustrating the science of insurance, ecc. (Londra 1747); An essay towards deciding the important question whether it be a national advantage to Britain to insure the ships of her enemies?. (Londra 1747); A letter balancing the causes of the present scarcity of our silver coin and the means, ecc. (Londra 1757); A plan for arranging and balancing the accounts of landed estates (Londra 1759). Il M. è noto anche come statistico; pubblicò (Londra 1751-1757, 1759) Observations on the past growth and present state of the city of London, e si fece promotore d'un censimento nel 1753.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali